CONARMI – Salvaguardia fauna selvatica
CONARMI – Salvaguardia fauna selvatica
CONARMI Salvaguardia della Fauna selvatica – Corsi On Line e in presenza per la formazione di personale specializzato negli interventi di emergenza e urgenza in cui sono coinvolti animali
CONARMI Salvaguardia fauna selvatica – il comunicato stampa
Chi pensa ai selvatici che scorrazzano per i nostri giardini e, soprattutto, per le nostre strade? Gli avvistamenti e gli incidenti si moltiplicano, ma sono ancora pochissimi gli operatori specializzati negli interventi di emergenza e urgenza in cui sono coinvolti animali. Il Consorzio armaioli italiani-ConArmI, associazione di categoria di produttori di armi e accessori per armi, è attenta alle esigenze ambientali e della collettività, tanto da aver organizzato un corso sul recupero e la cattura della fauna selvatica che si conclude sabato 30 ottobre, ma verrà replicato già questa primavera.
L’argomento è quanto mai d’attualità, considerando che con l’emergenza Covid si è registrato un aumento del 15% della popolazione di cinghiali, con una stima di 2,3 milioni di unità in Italia. Una situazione, stima la Coldiretti, che porta a un incidente ogni 48 ore, con 16 vittime e 215 feriti registrati durante l’anno della pandemia. E poi ci sono i danni ai raccolti, con perdite per milioni di euro, di cui sono protagonisti anche gli altri ungulati, da tempo in aumento sul suolo italiano.
I due docenti, Giovanni Maria Pisani e Riccardo Ercolini, sono entrambi veterinari e docenti universitari, tra i pochissimi specializzati sugli animali selvatici oggetto di intervento frequente (capriolo, daino, cervo, cinghiale, lupo, volpe, tasso, nutria, riccio, istrice). Sono molto conosciuti e intervengono dove c’è bisogno su tutto il territorio italiano. «Da anni cerchiamo di spiegare alle polizie locali, alle forze dell’ordine, alle Asl, ai colleghi veterinari, ai volontari chiamati ad agire, come trattare il selvatico nel momento in cui si trova in difficoltà, dal caso dell’incidente all’inurbamento, nelle situazioni più disparate di contatto con gli umani. I problemi si sono molto acuiti con il lock-down che ha portato i selvatici ancora più vicini e dentro le città e fermato molte attività di contrasto», spiega il parmigiano Pisani.
«L’intento del percorso formativo organizzato in collaborazione con ConArmI è quello di formare personale operativo specializzato, che abbia le conoscenze necessarie e la preparazione per dare supporto agli enti competenti e ai medici veterinari che intervengono sul territorio», aggiunge il genovese Ercolini. «La necessità di avere figure formate nasce dalle problematiche affrontate sul campo nella lunga e particolare attività professionale in questo ambito. Risulta fondamentale accrescere le competenze sia tecniche sia amministrative per affrontare una problematica in costante espansione».
Il corso online, organizzato in collaborazione con ConArmI, è indirizzato agli operatori che, per la loro professione o per attività di volontariato, sono chiamati a intervenire sul territorio per emergenze con animali in difficoltà, selvatici o domestici inselvatichiti, garantendone il benessere, la cura e il sicuro trasporto. Ha fornito tutte le nozioni normative, tecniche e pratiche per affrontare in sicurezza, sia per sé che per gli animali coinvolti, le varie situazioni. Partendo dal quadro normativo attuale, il corso ha preso in considerazione selettivamente sia la cattura meccanica sia quella farmacologica (telenarcosi), le attrezzature necessarie e come utilizzarle, l’intervento in sede di emergenza, l’assistenza a personale veterinario in caso di cattura farmacologica. L’abbattimento sempre e solo come extrema ratio.

Sono poi state presentate le funzioni e i compiti specifici dei Cras (Centri di recupero animali selvatici) e Crase (Centri di recupero animali selvatici esotici), operanti sul territorio italiano per la tutela e il recupero della fauna selvatica, animali esotici, vaganti, selvatici, inselvatichiti e pericolosi. «Ogni provincia dovrebbe avere Cras e Crase: così ancora non è, ma in alcune regioni la situazione si sta evolvendo. In Lombardia Brescia l’ha appena costituito, Lodi e Milano lo stanno facendo».
Al primo corso hanno preso parte agenti della polizia provinciale di Treviso, Lodi, Brescia, Milano e Venezia, veterinari e studenti di veterinaria, guardie volontarie venatorie, un armiere, un istruttore faunistico venatorio, un consulente agrario e vari volontari Cras, per un totale di 31 persone di cui 11 donne.
È stata già fissata una seconda edizione del corso per il 2022 che si terrà dal 22 marzo al 12 aprile, mentre una terza edizione si svolgerà nell’autunno 2022.
Il Consorzio armaioli italiani-ConArmI (www.conarmi.
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!





Commenti recenti