Chi non comunica non esiste, ma chi comunica male fa solo danni

Chi non comunica non esiste, ma chi comunica male fa solo danni

 

Chi non comunica non esiste …

Chi non comunica non esiste – Il tema della comunicazione nel contesto venatorio è di fondamentale importanza, poiché le informazioni diffuse possono avere un impatto significativo sulla percezione del mondo della caccia e sulle relazioni tra cacciatori, ambientalisti e la società in generale. L’uso dei social media ha certamente democratizzato la comunicazione, permettendo a chiunque di esprimere la propria opinione. Tuttavia, questo comporta anche il rischio di diffondere notizie false o mal interpretate, che possono alimentare polemiche e malintesi.

È essenziale che i cacciatori e gli operatori del settore siano consapevoli della responsabilità che deriva dalla comunicazione. La diffusione di informazioni accurate e ben documentate può contribuire a migliorare l’immagine della caccia e a promuovere un dialogo costruttivo con le diverse parti interessate. D’altra parte, la comunicazione inadeguata o irresponsabile può danneggiare gravemente la reputazione del mondo venatorio e compromettere la possibilità di una convivenza pacifica con l’ambiente e le altre forme di vita.

Per questo motivo, è importante promuovere una cultura della comunicazione responsabile, che preveda la verifica delle fonti, il rispetto delle diverse opinioni e un approccio orientato al dialogo e un coordinamento con le associazioni . Solo così si potrà costruire un’immagine positiva e sostenibile della caccia nel contesto moderno.

di Michele Casale per C&D

Michele Casale antropologo – naturalista e collaboro con questo gruppo

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!