Cattura lepri all’aeroporto di Montichiari (BS) 2015

Riparte la stagione della cattura delle lepri per l’Ambito Unico di Brescia, prima tappa come sempre l’aeroporto di Montichiari (BS). Moltissimi volontari, intorno al centinaio, cacciatori e simpatizzanti, dopo essersi prestati a un attentissimo controllo di sicurezza all’ingresso dell’aeroporto hanno cominciato l’operazione di cattura spingendo le  lepri all’interno delle innocue reti di contenimento. Lepri che sono state immediatamente raccolte, vaccinate e presto saranno re-immesse sul territorio.

88 le lepri raccolte all’aeroporto, numero allineato alle stime e ai censimenti.

Oscar Lombardi, presidente dell’ATC Unico di Brescia, ringrazia il gruppo dirigente dell’areoporto che permette le catture, e prospetta la cattura presso l’aeroporto militare di Ghedi, dove le lepri sono molto numerose (160). Nelle zone rosse esterne all’aeroporto, invece, il numero dei capi è in calo. Per questo motivo salterà la cattura presso le Fontanelle, perché è opportuna un’attenta vigilanza sul territorio, per permettere a queste specie di riacquistare presenza sul territorio.

Si affronta anche la questione della chiusura della stagione di caccia delle lepri interrotta prima del tempo, cercando le motivazioni sul territorio e nel comportamento dei cacciatori.

Oscar Lombardi dà anche il quadro riguardo all’acquisto delle lepri attraverso l’importazione e la seguente ridistribuzione sul territorio che seguirà scelte specifiche.

Infine si offrono alcune prospettive che il nuovo presidente Lombardi e il rinnovato, per il 50% dei membri, comitato di gestione vogliono affrontare nei prossimi, la priorità è sempre data al territorio nel suo insieme e quindi la fondamentale collaborazione con gli agricoltori.

Oltre al nuovo comitato di gestione ci sono nuovi tecnici faunistici, Beppe De Maria intervista Elisa Armaroli dello Studio Geco, che illustra l’attività del proprio staff all’interno dell’Ambito Unico, non solo nella gestione della specie delle lepri, ma nel contesto più allargato di un monitoraggio attento della selvaggina e della sostenibilità venatoria su un territorio ampio e diversificato come quello della provincia di Brescia.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!