Castelvisconti e Bordolano : tra cinofilia e cura del territorio
Castelvisconti e Bordolano : tra cinofilia e cura del territorio
Castelvisconti e Bordolano – È il parco dell’Oglio Nord a fare da cornice alla zona addestramento cani Costante Sbolli, situata nei comuni di Castelvisconti e Bordolano nella provincia di Cremona. Nasce più di vent’anni fa come zona addestramento dell’ATC CR4 e ATC CR5 e ad oggi è considerata una delle più grandi in Italia, grazie ai sui 500 ettari di estensione. Viene gestita da Federcaccia Castelvisconti e Bordolano che trova nella persona di Mario Foglieni il responsabile e curatore della zona. Foglieni non si trova ad operare da solo, ma ha disposizione un team di tecnici, appassionati cinofili e guardie volontarie che si adoperato per la salvaguardia del territorio.
Negli ultimi anni la gestione della zona ha sposato una visione della cinofilia ben precisa e ha maturato un’importante consapevolezza: l’imprescindibilità del rispetto della natura e la cura del territorio. Per tale ragione lo staff di Federcaccia Castelvisconti e Bordolano si impegna nello sforzo costante di unire cinofilia e territorio in un armonioso binomio che si può attuare solo con un cambio prospettiva: promuovere il rispetto per la natura. Infatti la gestione della zona si basa sul confronto costante e continuo con gli agricoltori che mettono a disposizione i terreni, al fine di preservare i reciproci bisogni, mantenendo come scopo ultimo la cura dei territori. Programmi di rilascio della selvaggina, inoltre, consentono di lavorare per il ripopolamento della zona. Più precisamente si fa riferimento al progetto di immissione della starna, che sta dando grandissimi risultati (circa 10 covate presenti nell’area), grazie specialmente all’impegno e alla consulenza di Agrisol di Enrico Visigalli.
Altro aspetto che favorisce il mantenimento di alti standard di qualità per la zona è il rigido regolamento al quale è sottoposta: l’apertura all’ addestramento cani di soli 4 mesi all’anno preserva il ritmo naturale dei terreni e della fauna, senza intaccare le attività agricole.
Il gruppo di Federcaccia Castelvisconti e Bordolano ha deciso di offrire gratuitamente la zona alle manifestazioni riconosciute Enci per cani da ferma. Nel 2022, infatti, è stata effettuata una Prova Internazionale su Selvaggina Naturale, ritenuta un successo da parte di giudici e conduttori. Queste manifestazioni oltre che per sviluppare e sostenere la zona, vengono svolte con lo scopo di promuovere un nuovo modus operandi, come esempio ed un modello di buona cinofilia, cura del territorio e rispetto della natura.
Per INFO contattare la sezione FEDERCACCIA di Castelvisconti e Bordolano.
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti