Carne selvaggina: la Regione sigla accordo
CARNE SELVAGGINA: SIGLATO ACCORDO TRA REGIONE, FONDAZIONE UNA, UNIVERSITA’ DI MILANO E DI POLLENZO
OBIETTIVO VALORIZZARE CARNE SELVAGGINA ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI UNA FILIERA DI APPROVVIGIONAMENTO, LAVORAZIONE E RISTORAZIONE
Carne selvaggina : un problema che si trasforma in opportunità
Carne selvaggina – È stato siglato nei giorni scorsi a Palazzo Lombardia un protocollo di intesa tra la Regione, la Fondazione Una e le università di Milano e di Pollenzo mirato a valorizzare la filiera della carne di selvaggina in Lombardia. Si effettueranno studi scientifici, corsi di formazione e attività di prevenzione sanitaria e saranno coinvolti i giovani interessati a sviluppare imprese in un ambito che rappresenta un presidio ambientale fondamentale in alcune zone della Lombardia.
“Spesso la fauna selvatica rappresenta un problema per la sicurezza delle persone. Noi vogliamo risolvere questo problema trasformandolo in opportunità. La carne di selvaggina è ancora sottovalutata e sviluppare un progetto con partner scientifici significa diffondere una nuova cultura anche sotto il profilo alimentare” ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia. “Far dialogare tutta la filiera è essenziale per una maggiore sicurezza alimentare, una migliore comunicazione del prodotto e la creazione di un indotto occupazionale importante. Ricordo che grazie alla nuova legge lombarda sugli agriturismi la carne di selvaggina viene considerata come prodotto del territorio”.
“Siamo onorati di poter essere presenti oggi in Regione Lombardia per la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa tra i promotori del Progetto “SELVATICI E BUONI: una filiera alimentare da valorizzare” e la Regione Lombardia che permette l’estensione dello stesso in altri ambiti regionali – ha commentato Maurizio Zipponi, Presidente Fondazione UNA (Uomo, Natura, Ambiente) – Questo protocollo è per noi una conferma che il Progetto è stato particolarmente apprezzato e ci permette di sviluppare anche in ambito regionale le modalità operative per la gestione della filiera delle carni di grossa selvaggina “dal bosco alla tavola”, attraverso attività di formazione, educazione all’utilizzo delle risorse, miglioramento delle caratteristiche igienico sanitarie, caratterizzazione e valorizzazione del prodotto fino alla promozione sul territorio”.
CARNE SELVAGGINA
Il progetto “Selvatici e buoni” è proposto da Fondazione UNA Onlus e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Milano e la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Sulla base di dati di censimento sarà promossa una filiera sostenibile al fine di mantenere l’equilibrio ambientale e un corretto rapporto con le attività agricole. Verrà effettuata una indagine sulle popolazioni per acquisire dati sui livelli di rischio di esposizione ad agenti patogeni.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di attività di formazione per cacciatori e operatori della filiera di lavorazione per sviluppare conoscenze e competenze per la corretta gestione degli animali cacciati. A tutela del consumatore, tracciabilità e sicurezza alimentare diventano i punti centrali per garantire trasparenza e legalità.
Sarà effettuata una mappatura delle tradizioni legate alle produzioni artigianali inerenti la cacciagione, per contestualizzare l’utilizzo della selvaggina all’interno di un determinato territorio. Saranno poi definiti momenti di formazione che vedranno coinvolti tutti gli operatori della filiera della cacciagione, in un’ottica di scambio dove il ristoratore spiegherà quali sono le sue esigenze per poter creare un piatto, il macellatore e il norcino daranno il proprio parere su come ottenere un determinato prodotto e il cacciatore spiegherà quali possono essere le criticità di una determinata lavorazione rispetto al suo ruolo. In questo modo si cercherà di realizzare quelle sinergie necessarie a creare una filiera integrata.
Si procederà quindi all’individuazione di giovani disponibili ad avviare delle start-up in grado di generare un impatto occupazionale legato all’attività di trasformazione del prodotto. Questo faciliterà la creazione di nuove aziende in un’ottica di valorizzazione dei territori spesso oggetto di abbandono, eliminando le problematiche legate al trattamento di prodotti alimentari.
Verrà altresì affrontato lo studio di un modello di comunicazione efficace fruibile dai ristoratori, con il chiaro intento di valorizzare la materia prima.
Dati forniti da Regione Lombardia
1 Commento
Lascia un commento
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
at 18:30
Mi pare una buona iniziativa visto che ci siamo si avviino ricerche e studi che confermino e dimostrino che la carne della selvaggina e della cacciagione abbattuta con il piombo sia in pallini che in munizione,
non risulta assolutamente nocivo alla salute.Così qualcuno la finisce di fare forzature e dire palle.