CAOS PIEMONTE: tutto in meno di 12 ore

CAOS PIEMONTE: tutto in meno di 12 ore

Alla fine soluzione all’italiana e caccia aperta . Chiusa invece la Tipica Alpina: coturnice, pernice bianca, fagiano di monte e moretta

Caos Piemonte – Quella di ieri, venerdì 4 ottobre ( e si che non era venerdì 17..) sarà una data che i cacciatori piemontesi ricorderanno a lungo. Come fulmine a ciel sereno è arrivato il Decreto del TAR di Torino che sospendeva la caccia (tutta) su tutto il territorio regionale, questo grazie al ricorso fatto da quattro anonime associazioni ambientaliste che hanno fatto leva su di una lacuna regionale nella stesura del calendario. Fatto è che la presidente del TAR piemontese, agendo come giudice monocratico, senza saper leggere ne scrivere, si trovata nella condizione di decidere per la sospensione. Panico totale, telefonate, comunicati, incazzature varie.

Quali siano queste anomalie gli animalisti ce lo spiegano subito dopo, indicando prima di tutto la mancanza di trasparenza per non avere pubblicato l’allegato C, quello che contiene le contro-motivazioni regionali al parere Ispra, obbligatorio ma non vincolante; e poi la mancanza del Piano Faunistico venatorio regionale, un aspetto questo che a parer loro solleverebbe preoccupazione per specie selvatiche ritenute a rischio, come quelle della tipica fauna alpina.

Va detto che in Piemonte, come in altre Regioni, manca il Piano Faunistico e questa lacuna consente spesso di offrire il fianco ai nostri delatori.

 Un Piano Faunistico manca da un sacco d’anni: non fu fatto dalla Giunta Cota, che stoltamente abrogò la legge regionale 70/96 (assai migliore dell’attuale) per scongiurare un referendum che mai avrebbe raggiunto il quorum; nemmeno lo fece la Giunta Chiamparino, che al contrario mise in atto azioni scellerate contro la caccia, ed alla fine ci regalò pure la peggior legge sulla caccia d’Europa, la n. 5 del 19 giugno 2018.
Infine, e qui ci tocca mettere il dito nella piaga, non lo fece neppure la prima Giunta Cirio, che ebbe anche l’opportunità…d’allungare il brodo, visto che nel luglio 2020 modificò la l.r. 5/18 prendendosi un maggior tempo per la redazione del Piano, aumentandolo da un anno (a decorrere dall’entrata in vigore della legge) sino a tre; e se la matematica non è un’opinione, significa che questo avrebbe dovuto essere pronto lo scorso anno.
Poi il comunicato della Regione e successivamente quello del TAR che comunicavano il sacrificio della tipica alpina. Per tutte le altre forme di caccia avanti come da calendario. Ora si attende il Giudizio del TAR che si riunirà nei prossimi giorni.
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!