CACCIAPENSIERI a cura di FIDC Brescia.
Una delegazione di Regione Lombardia, guidata dall’Assessore Gianni Fava con i consiglieri Sala e Rolfi in rappresentanza dell’ottava Commissione del Consiglio regionale lombardo ha incontrato a Bruxelles i rappresentanti della DG Ambiente della Commissione Europea per perorare la causa dei cacciatori lombardi discutendo delle questioni irrisolte sulla caccia in deroga e sulla cattura dei richiami. La CE riconosce il ruolo fondamentale di ISPRA, quale istituto scientifico di ricerca, i cui pareri favorevoli sono ritenuti il presupposto di legittimità delle delibere lombarde ed ha richiamato quindi la necessità di rispettarne i contenuti. La Delegazione lombarda ha fortemente rappresentato gli auspici del mondo venatorio che, pur nella consapevolezza dei limiti normativi imposti, ritengono sussistano i presupposti per una sostanziale revisione della rigida posizione CE nei confronti delle modalità di caccia tradizionale. Si è registrata la disponibilità di Bruxelles a continuare il dialogo, pur permanendo le rigidità della struttura CE in ordine alla necessità di supportare la richiesta di deroga su basi scientificamente inoppugnabili, soprattutto riguardo alla dimostrazione dell’assenza di soluzioni alternative. La Delegazione lombarda ha ottenuto quindi l’impegno per un nuovo incontro con la Commissione Europea entro l’anno per continuare il dialogo anche alla luce dell’evoluzione del dibattito interno a livello nazionale, con il coinvolgimento di ISPRA.
* Ricordiamo quanto prescritto dalla delibera dirigenziale della Regione Lombardia su alcune restrizioni al calendario venatorio: allodola cacciabile dal 1 ottobre al 31 dicembre, 20 al giorno, 80 a stagione. Frullino dal 1 ottobre al 21 gennaio, 5 al giorno, 30 a stagione. Moriglione dal 1 ottobre al 21 gennaio, 5 al giorno, 30 a stagione.
* Sabato 20 settembre in Collebeato presso il Capanno di caccia Marelli/Rigosa, avranno luogo due importanti manifestazioni, organizzate dalla sezione della Federazione Italiana della Caccia e dal Gruppo Anuu Migratoristi. Si tratta della Gara di Canto degli uccelli da richiamo e della S. Messa, alle ore 17 in suffragio dei Cacciatori di Collebeato che non sono più tra noi. Questi due eventi, che sono ormai annoverati nella tradizione delle manifestazioni locali vedono le loro origini nei primi anni ’70. La necessità infatti delle devotissime Famiglie Marelli e Rigosa di partecipare alla S. Messa del fine settimana, preclusa dalla impossibilità di “staccarsi” dal lavoro dei campi e dalla preparazione del capanno per l’imminente apertura della caccia venne risolta con la complicità del parroco Don Franco Frassine che iniziò a celebrare la Santa Messa il sabato sera, vigilia dell’apertura della caccia nell’area prospiciente il capanno di Caccia per familiari, amici e contadini vicinali.
a cura di “FEDERCACCIA BRESCIA”
1 Commento
Lascia un commento
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
at 13:51
Qualche pensatore illuminato è in grado di spiegarmi il significato di “dimostrazione dell’assenza di soluzioni alternative” circa la caccia in deroga a fringuello e peppola? Soluzioni alternative a cosa?
Ringrazio di cuore