CACCIAPENSIERI a cura di “FEDERCACCIA BRESCIA”: non abbassiamo la guardia.

download (1)I cacciatori italiani, con grande educazione e correttezza, hanno manifestato lunedì 28 di fronte alla sede dell’Infs ora Ispra a Ozzano Emilia. Circa un migliaio di persone hanno partecipato con entusiasmo al presidio organizzato dalle associazioni venatorie di Bergamo e Brescia. Motivo del contendere? La ormai decennale risposta che Ispra continua a dare a tutte le amministrazioni regionali che vorrebbero predisporre atti amministrativi per autorizzare la caccia in deroga a specie vietate dagli allegati della comunità Europea, e cioè che non ci sono sufficienti dati a disposizione. Durante la mattinata di lunedì una delegazione dei cacciatori è stata ricevuta da alcuni ricercatori di Ispra che si sono dati appuntamento ufficiale lunedì 4 agosto. In questa occasione il Direttore Piero Genovesi incontrerà i tecnici delle associazioni venatorie, per lo meno Federcaccia manderà un tecnico a confrontarsi con il dirigente, per provare a chiarire una volta per tutte se esiste la possibilità di affrontare in modo scientifico, anche assieme, un argomento fondamentale per la conservazione delle cacce tradizionali italiane.

* Il Senato ha approvato nella giornata di venerdì scorso il Decreto Competitività che conteneva alcuni articoli inerenti la materia caccia, soprattutto sulla detenzione e l’uso dei richiami vivi. Tutte le istanze del mondo venatorio sono state accolte. Ora la parola passa alla camera dei Deputati e sebbene il Senato abbia dato il via libera al decreto la partita non è ancora chiusa. Per questo invitiamo tutti i nostri associati ad inviare il maggior numero di messaggi, scritti in modo semplice e chiaro, con toni pacati e senza eccessi a centromessaggi@governo.it indirizzo del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. I messaggi devono esprimere il ringraziamento per l’attenzione posta al tema e l’importanza che questo riveste per la cultura italiana, quella cultura rurale così diffusa nel nostro Paese ma altrettanto poco capace di farsi ascoltare.

FIDC Brescia – Ufficio Stampa

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]