Caccia: Il PD Chiede Riforma della 157/92

Caccia: Il PD Chiede Riforma della 157/92

Il PD Rilancia il Dibattito sulla Legge 157/92: “Non Esistono Leggi Intoccabili, Va Migliorata in Parlamento” – Il PD però è diviso … .

Dopo 33 anni dalla sua promulgazione, la Legge 157/92 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) torna al centro del dibattito politico, con il Partito Democratico che ne chiede una verifica e un miglioramento in sede parlamentare. Nel frattempo però Eleonora Evi e Patrizia Prestipino, deputate del Partito democratico, hanno rivolto un’istanza ai presidenti di Camera e Senato manifestando la propria contrarietà all’ipotesi che la maggioranza introduca emendamenti a tema caccia all’interno della legge di bilancio. Evi e Prestipino hanno commentato che, in tema di caccia, la maggioranza difende «gli interessi della lobby degli armieri e della parte più ambigua del mondo agricolo e venatorio». Hanno inoltre aggiunto che il clima generale, in un contesto di «aumentati rischi d’incidenti» anche mortali, «riduce il parlamento a dare copertura a pratiche venatorie illecite e al bracconaggio».

 

🔍 Necessaria una Verifica Trentennale

DDL caccia – un percorso tortuoso e in salita – si parte dal Senato

🧱I deputati del PD Stefano Vaccari, Antonella Forattini, Maria Stefania Marino e Andrea Rossi sostengono che la normativa statale sulla caccia (Legge 157), dopo 33 anni, necessita di miglioramenti per superare le criticità e rafforzare il suo impianto.

La principale critica che muovono al Governo e alle destre è il metodo: l’errore è voler imporre le modifiche con un “colpo di mano” (ovvero senza il dovuto dibattito).

Secondo i deputati, la procedura corretta da seguire era quella che chiedono dall’inizio della legislatura:

  1. Presentare in Parlamento la relazione sullo stato di applicazione della Legge 157.
  2. Sulla base dei rilievi emersi, avviare approfondimenti e percorsi parlamentari per le modifiche.

🤝 Il Ruolo Cruciale dei Cacciatori e degli Agricoltori

In conclusione, i deputati DEM riconoscono il contributo di tutte le categorie che lavorano sul territorio per la salvaguardia degli ecosistemi.

Se l’Italia è il Paese con il più alto tasso di biodiversità in Europa – concludono – lo si deve al contributo congiunto di agricoltori, ambientalisti e anche del mondo venatorio

Viene sottolineata la sinergia tra le istituzioni locali e il mondo venatorio, il quale svolge attività di controllo della fauna e di presidio del territorio, contribuendo alla tutela degli ecosistemi e alla sicurezza delle comunità.

La posizione del PD è chiara: la Legge 157/92 non è un monumento intoccabile, ma il suo miglioramento deve passare attraverso un dibattito parlamentare serio, basato su dati certi e mirato a rafforzare la gestione pubblica e la tutela della biodiversità, coinvolgendo attivamente tutti gli attori del territorio.

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!