Caccia alle Palombe di Umbria
Presso Sorano di Grossato il Club della Palomba di Cecanibbi di Todi promuove la tradizionale caccia con sparo sincorno dopo la posa del selvatico, un tipo di caccia tradizionale preservato da alcuni attenti cultori. Oliviero Bocchini ci presenta ogni aspetto di questa battuta: la cura, le attrezzature, l’allestimento dei richiami.
2 Commenti
Lascia un commento
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
at 09:37
ho avuto la fortuna di conoscere e frequentare la tradizionale caccia con lo sparo dopo la posa.questo e’ accaduto negli anni 80, vicino a volterra dove un signore di terni, piemonti federico, mi faceva assistere e cacciare nel suo capanno.questo signore ormai non c’e’ piu,’ ma avro’ sempre un carissimo ricordo poiché mi insegno’ questa tecnica avendo capito che ne rimasi affascinato.purtroppo oggi non ci sono posti tranquilli dove poter impiantare una caccia a meno che non si vada a spendere migliaia di euro in qualche riserva. pertanto ho dovuto rinunciare all’idea,e oggi vado a palombe sui nostri valichi in provincia di pisa cacciando di passata senza ausilio di richiami con risultati di 20/25 palombe all’anno, che a me va piu’ che bene. quando vedo i branchi di palombe mi viene ancora in mente lo scenario che si creava quando l’amico di terni cominciava tutto il rito per far posare le palombe.
spero fermamente che questa tecnica non finisca poiché i capanni con lo sparo a volo senza la posa ci porteranno sicuramente alla fine di questa caccia,perche’ si fanno solamente mattanze,dove tutti i partecipanti pensano solo allo sparo.
cordiali saluti , marco granchi
at 11:06
Ciao Marco sono capitato casualmente su questo tuo commento. Sono anch’io cacciatore sono umbro ed ho questa passione ereditata fin da picolo dai miei zii e mio padre. Oltre 40 anni fa si sparava a volo soltanto quando si andava a fagiano o lepre mentre per tutto il resto della selvaggina solamente a fermo. Io caccio esclusivamente colombacci sopo che Pluto il mio setter biancoarancio è morto. La palomba è l’animale più bello, elegante ed intelligente che esiste e x questo merita rispetto. A parte l’apertura anche ancora la insiduo alla posta cercando luoghi dove si nutre e si riposa. Quando sparo voglio farlo soltanto per nn far soffrire l’animale e spesso quando nn sonomsicuro mi accontento di guardarlo in attesa che assume una posizione migliore.
sono d’accordo con Te sulla mattanza e confido soltanto che piano piano gli animali sempre più infastiditi non cadano nel tranello degli zimbelli.
La caccia è prima di tutto rispetto della natura e degli animali e per questo nn è per tutti ma insieme ancora possiamo fare qualcosa.
anche fra i cacciatori c’è una piccola frangia di persone poco serie sta a noi limitare le loro scorretezze.
a presto Adriano