Buconi FIDC – Sempre più difficile fare nuove leggi

Buconi FIDC – Sempre più difficile fare nuove leggi

Buconi (FIDC) sempre più difficile fare leggi nel nostro paese

Buconi (FIDC) sempre più difficile fare leggi nel nostro paese

Durante un incontro con Alfonso Celotto, professore di Diritto costituzionale, e altri esponenti, Massimo Buconi, presidente della Federcaccia, prendendo ad esempio la caccia, ha sottolineato quanto sia complesso il processo di cambiamento legislativo nel Paese.

Punti principali:

  • La difficoltà di riformare le leggi in Italia viene paragonata alla complessità della riforma del divorzio, tema centrale nel romanzo di *Alfonso Celotto “Indissolubile”, e alla questione della caccia oggi.
  • La campagna di comunicazione e le opinioni pubbliche spesso si polarizzano, ostacolando il confronto aperto e il dialogo costruttivo.
  • Celotto ha evidenziato analogie tra la lotta contro la riforma della legge sulla caccia e quella sul divorzio, soprattutto nel richiamo alla Costituzione e al bilanciamento tra esigenze diverse, come la tutela degli animali e altre necessità sociali.
  • Per quanto riguarda la partecipazione democratica, si è discusso della necessità di rivedere i meccanismi del referendum, in particolare la soglia di firme richieste, considerata troppo bassa e facilmente manipolabile con strumenti digitali.
  • Patrizio La Pietra ha ribadito l’importanza della caccia come strumento fondamentale per la gestione ambientale e della biodiversità, sottolineando che, nonostante le polemiche, il governo intende proseguire nel percorso di aggiornamento delle leggi senza stravolgerle.
  • In conclusione, si sottolinea che, nonostante il contesto complesso e le tensioni mediatiche, all’interno del governo ci sono ancora unità di intenti per portare avanti le riforme, anche se le tempistiche possono essere influenzate da possibili contrasti.

In sintesi, il testo mette in luce quanto sia difficile e spesso ostacolato il processo di cambiamento legislativo in Italia, tra complessità istituzionali, opinioni pubbliche polarizzate e la necessità di trovare un equilibrio tra diverse esigenze sociali e ambientali.

*Alfonso Celotto è avvocato e professore di Diritto costituzionale alla facoltà di Giurisprudenza all’Università di Roma 3. Burocrate pedante e appassionato di leggi e decreti, ne parla spesso sui giornali, in radio e in televisione. Dal 2017 cura la rubrica “Carte bollate” a “Unomattina”.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!

HUNTER FOREVER modifica 157

HUNTER FOREVER modifica 157   HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!