Buconi FIDC – Sempre più difficile fare nuove leggi

Buconi FIDC – Sempre più difficile fare nuove leggi

Buconi (FIDC) sempre più difficile fare leggi nel nostro paese

Buconi (FIDC) sempre più difficile fare leggi nel nostro paese

Durante un incontro con Alfonso Celotto, professore di Diritto costituzionale, e altri esponenti, Massimo Buconi, presidente della Federcaccia, prendendo ad esempio la caccia, ha sottolineato quanto sia complesso il processo di cambiamento legislativo nel Paese.

Punti principali:

  • La difficoltà di riformare le leggi in Italia viene paragonata alla complessità della riforma del divorzio, tema centrale nel romanzo di *Alfonso Celotto “Indissolubile”, e alla questione della caccia oggi.
  • La campagna di comunicazione e le opinioni pubbliche spesso si polarizzano, ostacolando il confronto aperto e il dialogo costruttivo.
  • Celotto ha evidenziato analogie tra la lotta contro la riforma della legge sulla caccia e quella sul divorzio, soprattutto nel richiamo alla Costituzione e al bilanciamento tra esigenze diverse, come la tutela degli animali e altre necessità sociali.
  • Per quanto riguarda la partecipazione democratica, si è discusso della necessità di rivedere i meccanismi del referendum, in particolare la soglia di firme richieste, considerata troppo bassa e facilmente manipolabile con strumenti digitali.
  • Patrizio La Pietra ha ribadito l’importanza della caccia come strumento fondamentale per la gestione ambientale e della biodiversità, sottolineando che, nonostante le polemiche, il governo intende proseguire nel percorso di aggiornamento delle leggi senza stravolgerle.
  • In conclusione, si sottolinea che, nonostante il contesto complesso e le tensioni mediatiche, all’interno del governo ci sono ancora unità di intenti per portare avanti le riforme, anche se le tempistiche possono essere influenzate da possibili contrasti.

In sintesi, il testo mette in luce quanto sia difficile e spesso ostacolato il processo di cambiamento legislativo in Italia, tra complessità istituzionali, opinioni pubbliche polarizzate e la necessità di trovare un equilibrio tra diverse esigenze sociali e ambientali.

*Alfonso Celotto è avvocato e professore di Diritto costituzionale alla facoltà di Giurisprudenza all’Università di Roma 3. Burocrate pedante e appassionato di leggi e decreti, ne parla spesso sui giornali, in radio e in televisione. Dal 2017 cura la rubrica “Carte bollate” a “Unomattina”.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!