Bracconiere colto in flagrante con 60 metri di reti
Bracconiere colto in flagrante con 60 metri di reti e uccellagione protetta arrestato dai Carabinieri Forestale
Bracconiere recidivo – Prosegue l‘attività di vigilanza dei Carabinieri Forestale su tutto il territorio bresciano onde prevenire e limitare al massimo l’attività di bracconaggio ancora diffusa nelle Valli e con non va confusa con ci pratica la caccia in maniera onesta. Del resto i bracconieri spesso e volentieri non hanno neppure la licenza e porto d’armi e agiscono alle spalle dei cacciatori danneggiando e mettendo in cattiva luce la loro figura e la loro passione. Un attività illecita dalla quale ci si deve smarcare e che va denunciata. C&D
Nota stampa del Gruppo Carabinieri Forestale di Brescia
Bracconiere recidivo -I Carabinieri Forestali delle Stazioni di Idro, Vobarno e Bagolino, nel corso di un’operazione finalizzata al contrasto dei fenomeni di bracconaggio svolta il 10/10/2019 in Comune di Pertica Bassa (BS), hanno tratto in arresto un quarantasettenne residente a Pertica Alta (BS) contestandogli la commissione dei reati di furto aggravato in danno dello Stato e di maltrattamento di animali.
Nel corso della mattinata, infatti, i militari si sono imbattuti nell’imponente sito di trappolaggio che il bracconiere aveva allestito dei boschi, costituto da ben 177 trappole tipo archetto e n. 6 reti da uccellagione della lunghezza complessiva di oltre 60 metri, nei pressi delle quali aveva inoltre collocato alcune gabbiette contenti richiami vivi di palese cattura nell’ambiente naturale, appartenenti a specie particolarmente protette dalla Convenzione di Berna.
Appostatisi nella vegetazione, i militari sono riusciti a sorprendere il soggetto mentre si impossessava degli uccelli, circa una trentina, rimasti impigliati nelle trappole. Dopo aver tentato una breve fuga, la persona veniva fermata e tratta in arresto per essersi appropriata di fauna selvatica appartenente al patrimonio indisponibile dello Stato e per aver commesso il reato di maltrattamento di animali: è noto, infatti, che le trappole tipo archetto non uccidono immediatamente gli uccelli catturati, bensì arrecano gravi lesioni spezzando gli arti inferiori dell’animale che muore a seguito di una lenta agonia.
Bracconiere colto in flagrante
Nel corso della successiva perquisizione domiciliare, inoltre, i Carabinieri Forestali delle Stazioni di Idro, Vobarno e Bagolino rinvenivano ulteriori n. 9 reti da uccellagione, n. 79 archetti e n. 32 trappole a scatto tipo “sep”, che venivano sottoposte a sequestro unitamente agli altri strumenti utilizzati per la caccia di frodo ed alla fauna illecitamente catturata, ad eccezione di quella ancora viva che veniva liberata sul posto.
Il bracconiere, già condannato per gli stessi reati nel 2013, è stato sottoposto agli arresti domiciliari su disposizione della Procura della Repubblica di Brescia, in attesa dell’udienza di convalida.
Gruppo Carabinieri Forestale di Brescia
1 Commento
Lascia un commento
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]




at 18:09
Il lupo perde il pelo ma non il vizio!!!
Questo bracconiere purtroppo è quello che dequalifica la categoria dei cacciatori veri