Belluno: il calendario venatorio in linea con l’ISPRA. Meno capi abbattuti.
BELLUNO. Via libera da parte della Provincia al calendario faunistico venatorio 2014/15. L’apertura generale della caccia è prevista il 21 settembre (ma ci sono dei giorni di preapertura per alcune specie) mentre la chiusura della caccia vagante è stata fissata il 31 dicembre, con alcune eccezioni. Il documento adottato con una delibera di giunta dall’ente provinciale ha recepito, per la prima volta, le linee guida dell’Ispra che prevedono limiti precisi al prelievo di animali, che viene suddiviso per tipologia ed età dei capi. Una novità che potrebbe comportare un minor numero di prelievi. La Provincia ha anche determinato alcune penalità per le riserve che hanno sforato il numero dei prelievi di cervo, abbattendo più maschi che femmine, e di camoscio.
Novità anche sul fronte dell’orso. La giunta regionale ha approvato un provvedimento che incrementa i limiti di spesa da corrispondere a titolo di risarcimento a coloro che sono stati danneggiati dai grandi carnivori selvatici come orso, lupo e lince. Per il 2014 sono stati stanziati complessivamente 50 mila euro. «Gli incrementi di spesa» rileva Stival, «si sono resi necessari per poter procedere sollecitamente ai risarcimenti anche perché ci troviamo in presenza di un tendenziale incremento delle predazioni che complessivamente vanno registrandosi a livello regionale». Per quanto riguarda poi i danni indiretti come gli impatti sulla produttività della mandria o del gregge e oneri di recupero dei capi dispersi sarà fissata come copertura, con successivi atti, una somma forfettaria del 10% del danno diretto.
da : Il Corriere delle Alpi
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]




Commenti recenti