Basilicata – approvato il calendario 2025 / 26
Basilicata – approvato il calendario 2025 / 26 –
Ecco un riassunto dettagliato del calendario venatorio 2025/26
- Non è prevista la preapertura della caccia.
- La chiusura anticipata di alcune specie è stata decisa dalla giunta Bardi:
- Uccelli acquatici: chiusura anticipata di 12 giorni.
- Corvidi: chiusura anticipata di 20 giorni.
- La caccia inizia dalla terza domenica di settembre; nessuna specie ha una preapertura prima di questa data.
- La gestione della caccia è materia di competenza regionale; le notizie nazionali si devono contestualizzare rispetto alle decisioni locali.
Specie cacciabili e date di apertura e chiusura:
| Specie | Periodo di caccia | |———————————————————-|——————————————————————-|
| Allodola | 1 ottobre – 31 dicembre 2025 |
| Alzavola, canapiglia, codone, fischione, frullino, gallinella d’acqua, marzaiola, mestolone, porciglione, folaga, germano reale | 1 ottobre 2025 – 19 gennaio 2026 |
| Beccaccia, beccaccino, cinghiale | 1 ottobre 2025 – 31 gennaio 2026 |
| Cesena, tordo bottaccio, tordo sassello | 1 ottobre 2025 – 10 gennaio 2026 |
| Colombaccio | 21 settembre 2025 – 31 gennaio 2026 |
| Gabbiani (cornacchia grigia, gazza, ghiandaia) | 21 settembre 2025 – 11 gennaio 2026 |
| Fagiano | 1 ottobre – 30 novembre 2025; 3 dicembre 2025 – 31 gennaio 2026 (nelle AFV) |
| Lepre | 21 settembre – 31 dicembre 2025 |
| Merlo | 21-28 settembre; 1 ottobre – 31 dicembre 2025 |
| Quaglia | 21 settembre – 30 ottobre 2025 |
| Starna | 21 settembre – 31 gennaio 2026 (nelle AFV) |
| Volpe | 1 ottobre – 31 gennaio |
Altre informazioni:
- La stagione di caccia termina il 31 gennaio 2026 per tutte le specie cacciabili.
- La normativa locale prevede restrizioni specifiche sulle modalità di caccia (ad esempio, solo da appostamento per alcune specie nel mese di gennaio e settembre).
C&D
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!




Commenti recenti