Arci Caccia spiega cosa è successo in Consiglio Regionale

Arci Caccia spiega cosa è successo in Consiglio Regionale  Lombardia

ARCI CACCIA : “Violato il regolamento”

Riceviamo e pubblichiamo :

La sinistra occupa l’aula del Consiglio Regionale lombardo

Viviamo una stagione di radicali incomprensioni e di comunicazioni propagandistiche e gravemente fuorvianti.

Una stagione che sta costruendo un piano inclinato verso una involuzione della nostra Democrazia, verso un modello di Democratura (una via di mezzo tra la democrazia e la Dittatura).
Anche il Consiglio regionale rischia questa piegatura, da 30 anni governato da una maggioranza che si è  convinta che l’Istituzione della Regione sia sua e non che gli sia stata affidata temporaneamente, compie ogni giorno di più forzature alle regole della convivenza.
Questa settimana è esattamente successo questo.
Ovvero lunedì in Commissione Agricoltura è stato licenziato un provvedimento (condivisivile o meno nel merito poco conta in questo ragionamento) in totale violazione del Regolamento del consiglio. Regolamento che all’art. 31 prevede che i consiglieri abbiano la convocazione e i testi del provvedimento almeno 3 giorni prima e in caso di convocazione d’urgenza non meno di 24 ore prima. Questo non è avvenuto. I testi sono stati comunicati pochi minuti prima della seduta. Il testo è stato licenziato nonostante il monito degli stessi funzionari. Un testo che aveva quindi un vulnus di legittimita’ per violazione delle procedure previste. Incurante il Presidente della commissione (dopo aver violato il Regolamento) ha formalmente chiesto al Presidente del Consiglio regionale che il provvedimento venisse calendarizzato il giorno successivo (martedì). Il Presidente della Commissione violatore del Regolamento ha  chiesto formalmente una calendarizzazione d’urgenza anzichè riconvocare la commissione e poi semmai chiedere la calendarizzazione dell’Aula consigliare per esempio nella giornata di giovedì. C’era la soluzione semplice e lineare. Perchè invece forzare e violare il Regolamento che è a presidio dei cittadini e dei consiglieri? Perchè a tutti deve essere chiaro, oggi si viola sulla caccia, domani sulla Sanità e poi su qualunque altro provvedimento importante per i cittadini. Cosa insegniamo alla nostra comunità che a seconda delle convenienze si possono violare le Regole? Da qui la reazione di numerosi esponenti del csx. Forte sì ma anche sanzionata da due giorni di espulsione.
Ma il tema rimane.
Peraltro, voglio aggiungere che il mondo venatorio (al quale personalmente mi sento vicino e di cui condivido il diritto di esercitarlo) pensa di essere più tutelato da chi continua a fare forzature, poi duramente sanzionate dai Tribunali amministrativi o prova ad affidarsi come nel passato a chi costruisce provvedimenti più solidi? 
In ogni caso le Regole che presidiano il formarsi delle leggi e dei provvedimenti che tutelano gli interessi ed i diritti di tutti non possono essere scavalcate.
Mi sovviene quanto ammoniva un saggio, Mino Martinazzoli affermava che la maggioranza ha ragione di governare ma non ha ragione perchè e’ maggioranza.  E soprattutto non ha alcuna ragione quando demolisce  le Regole democratiche dentro le quali tutti dobbiamo stare.
Perchè  domani non ci si svegli e ci si chieda: ma ora chi mi difende?
Arci Caccia Lombardia
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]