Anche l’oca selvatica fra le specie cacciabili
Anche l’oca selvatica fra le specie cacciabili
Nell’emendamento proposto dalla maggioranza si fa richiesta anche dello stambecco e del piccione selvatico
L’emendamento 11.8, presentato da sette senatori di maggioranza (tra cui Mara Bizzotto della Lega, e rappresentanti di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Noi Moderati), propone importanti modifiche alla legge sulla caccia (legge 157/92). In particolare, mira ad ampliare l’elenco delle specie cacciabili includendo oca selvatica, piccione selvatico e stambecco, aggiornando così le specie consentite alla caccia in determinate stagioni.
Punti principali dell’emendamento:
- Aggiunta di nuove specie cacciabili:
- Oca selvatica e piccione selvatico: specie che si intendono cacciabili dalla terza domenica di settembre fino a fine gennaio, con specifiche stagioni di caccia.
- Stambecco: cacciabile in ottobre e novembre.
- Modifiche alle regole della stagione di caccia:
- Eliminazione del limite temporale massimo per la stagione di caccia di una specie.
- Rimozione dell’obbligo di anticipare la chiusura in caso di preapertura.
- Estensione della giornata di caccia agli uccelli acquatici fino a un’ora dopo il tramonto, come per gli ungulati.
- Chiarezza sul fatto che le date di apertura e chiusura non interferiscano con periodi di migrazione, nidificazione o riproduzione.
- Procedure in caso di sospensione del calendario venatorio:
- Il calendario precedente può rimanere in vigore fino alla fine dell’intero procedimento, che può durare mesi, e non solo fino all’udienza di merito.
Contesto e confronto con altre proposte:
A differenza di proposte più restrittive, come quelle presentate dal Movimento 5 Stelle (che mirano a ostacolare la riforma della legge sulla caccia), questa iniziativa ha una certa possibilità di essere accolta nell’articolato della legge, dato che coinvolge senatori di tutte le forze di maggioranza.
Implicazioni:
L’emendamento rappresenta un passo verso una possibile allargamento delle specie cacciabili e una revisione delle regole temporali e procedurali della caccia, con possibili effetti sulla gestione della fauna e sulle pratiche venatorie in Italia.
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]





Commenti recenti