Anche l’oca selvatica fra le specie cacciabili

Anche l’oca selvatica fra le specie cacciabili

Nell’emendamento proposto dalla maggioranza si fa richiesta anche dello stambecco e del piccione selvatico

Anche l’oca selvatica fra le specie cacciabili

L’emendamento 11.8, presentato da sette senatori di maggioranza (tra cui Mara Bizzotto della Lega, e rappresentanti di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Noi Moderati), propone importanti modifiche alla legge sulla caccia (legge 157/92). In particolare, mira ad ampliare l’elenco delle specie cacciabili includendo oca selvatica, piccione selvatico e stambecco, aggiornando così le specie consentite alla caccia in determinate stagioni.

Punti principali dell’emendamento:

  1. Aggiunta di nuove specie cacciabili:
    • Oca selvatica e piccione selvatico: specie che si intendono cacciabili dalla terza domenica di settembre fino a fine gennaio, con specifiche stagioni di caccia.
    • Stambecco: cacciabile in ottobre e novembre.
  2. Modifiche alle regole della stagione di caccia:
    • Eliminazione del limite temporale massimo per la stagione di caccia di una specie.
    • Rimozione dell’obbligo di anticipare la chiusura in caso di preapertura.
    • Estensione della giornata di caccia agli uccelli acquatici fino a un’ora dopo il tramonto, come per gli ungulati.
    • Chiarezza sul fatto che le date di apertura e chiusura non interferiscano con periodi di migrazione, nidificazione o riproduzione.
  3. Procedure in caso di sospensione del calendario venatorio:
    • Il calendario precedente può rimanere in vigore fino alla fine dell’intero procedimento, che può durare mesi, e non solo fino all’udienza di merito.

Contesto e confronto con altre proposte:
A differenza di proposte più restrittive, come quelle presentate dal Movimento 5 Stelle (che mirano a ostacolare la riforma della legge sulla caccia), questa iniziativa ha una certa possibilità di essere accolta nell’articolato della legge, dato che coinvolge senatori di tutte le forze di maggioranza.

Implicazioni:
L’emendamento rappresenta un passo verso una possibile allargamento delle specie cacciabili e una revisione delle regole temporali e procedurali della caccia, con possibili effetti sulla gestione della fauna e sulle pratiche venatorie in Italia.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!