Anche l’IBIS Sacro in deroga in Lombardia
Anche l’IBIS Sacro in deroga in Lombardia
E’ ormai risaputo che l’Ibis sacro è considerato una specie invasiva a tutti gli effetti. E’ ormai presente in grandi quantità su vaste aree del nord (Pianura Padana) e centro Italia, provocando gravi danni alle colture, da qui la decisione del prelievo in deroga della Lombardia della specie nel periodo compreso fra il 12 10 .2025 e il 31.01.2026;L’ibis sacro (Threskiornis aethiopicus), un uccello altamente riconoscibile per il suo becco lungo e curvato, sta vivendo una crescente presenza in Italia. Originariamente presente in Africa, questa specie ha iniziato a colonizzare l’Italia, inizialmente diffondendosi nella Pianura Padana e ora espandendosi anche al Sud del Paese.
Il suo rapido insediamento rappresenta una sfida per la biodiversità locale, poiché l’espansione dell’ibis sacro può influenzare gli habitat e le specie autoctone. Per monitorare questa diffusione, è stato avviato un progetto di citizen science, coinvolgendo i cittadini italiani nel segnalare e documentare la presenza di questi uccelli.
C&D – redazione
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]



Commenti recenti