Altro grave episodio di predazione da lupi

Altro grave episodio di predazione da lupi

Nel frattempo c’è chi scrive ad onorevoli e senatori per chiedere attenzione e tutela di questo grande carnivoro, quasi invocando una sanzione europea (Direttiva Habitat) alla nazione. Nessuno però tutela gli allevatori e l’economia di montagna. Tutti zitti gli ambientalisti da salotto.

Sempre più frequenti gli attacchi dei lupi

Grave episodio di predazione notturna di asini da parte dei lupi nella zona di Patigno, nel comune di Zeri, in provincia della Spezia. Durante una notte, i lupi sono riusciti a scavalcare la recinzione di un allevamento, divorando sei asini e lasciando solo un cumulo di ossa e pochi brandelli di carne. Solo un cucciolo si è salvato, nascosto tra i rovi e al riparo dalla vista dei predatori. Questo evento rappresenta un danno significativo per l’allevatrice e una preoccupante escalation nel comportamento dei lupi, che stanno assumendo un’audacia sempre maggiore, come testimoniato anche da un episodio recente in cui un vicino ha visto sbranare due pecore in pieno giorno. La situazione sta generando un forte allarme nella comunità montana, già provata da precedenti attacchi, e rischia di mettere in crisi l’economia e la sopravvivenza degli allevatori locali. La crescente aggressività dei lupi e la loro presenza sempre più temuta rappresentano una sfida importante per la gestione del territorio e la tutela delle attività agricole e zootecniche nella zona.

Di fatto non passa giorno che non venga segnalato un episodio di predazione. Allevatori, agricoltori e frequentatori della montagna, ma ormai anche nelle pianure, sono allarmati e impauriti. E’ giunta l’ora che anche l’Italia recepisca e applichi il declassamento, del lupo da “specie particolarmente protetta a specie protetta” dando la possibilità a chi ne ha competenza di agire.

fonte: www.cittadellaspezia.com

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!