Visoni – Civiltà rurale II – 14/15
Nella puntata di Civiltà Rurale si affronta il delicato argomento dell’allevamento da reddito. Gianfranco Baroli, coordinatore duella Commissione di Civiltà Rurale, ci introduce nell’allevamento all’aperto, ospite della redazione, un allevamento molto numeroso che conta oltre 26.000 visoni. Gianfranco ricorda agli animalisti e non che i visoni sono animali alloctoni, non possono essere liberato sul nostro territorio perché ciò danneggia l’ecosistema e gli animali stessi.
Giovanni Boccu, allevatore e presidente dell’AIAV Associazione Italiana Allevatori Visoni, ci illustra il funzionamento di tutto il proprio allevamento dal nutrimento, con la miscelazione e una distribuzione computerizzata, per una gestione completamente industriale. Spiega come si seguano le leggi europee per il benessere animale: la dimensione della gabbia è proporzionale per la vita fisiologica dei visoni, la presenza di più visoni in gabbia permette all’animale un clima più disteso e divertente per la necessità della socializzazione.
Giovanni Boccu mostra anche le diverse colorazioni della pelliccia, con le difficoltà della gestione degli esemplari più delicati, facendo emergere un lavoro che necessita di una preparazione e una professionalità non certo improvvisata. In questo l’associazione AIVA sostiene gli allevatori, formandoli, aggiornandoli sulle normative e seguendoli per ogni dubbio o in ogni passaggio.
Infine si affronta la questione dell’abbattimento, i visoni vengono addormentati con il monossido di carbonio, senza stress o crudeltà, solo in seguito si procede Pelting e a tutto il procedimento per la lavorazione industriale delle pellicce.
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!



Commenti recenti