ANUU Migratoristi: tagliato il traguardo del 31°anno di studio. Oltre 100.000 i dati raccolti sulle ali dei tordi

 La raccolta delle ali dei tordi durante l’ultimo anno di rilevamento ha toccato il traguardo del 31° anniversario. Dal 1984 la ricerca ha avuto centinaia di collaboratori che, anno dopo anno, hanno sempre raccolto, con caparbietà e professionalità i dati estrapolati dall’analisi delle ali di Tordo bottaccio e Tordo sassello, specie simbolo in ambito venatorio. Grazie anche a questa raccolta, sono stati catalogati migliaia di dati e la caccia ai Turdidi ha acquisito un’immagine più moderna, basata sul concetto di prelievo conservativo. Va ricordato che proprio su questa tematica ANUUMigratoristi, FEIN e FACE Med, in collaborazione e col patrocinio della Provincia di Bergamo, sin dal 2010 organizzarono un importante convegno internazionale a Bergamo dal titolo “Sulle Ali dei Tordi, come mantenerli senza approfittarne” con l’obiettivo di ottenere una migliore conoscenza delle dinamiche di popolazione dei grandi Turdidi e un conseguente utilizzo sostenibile per preservare il buono stato di conservazione delle popolazioni. In questi trent’anni la partecipazione dei singoli cacciatori non si è limitata a fornire dati, ma anche commenti e osservazioni sulla migrazione. Commenti importanti che, debitamente analizzati, sono serviti ai tecnici dell’ANUUMigratoristi per incrementare le analisi sul passo pubblicate sulle riviste specializzate e sul sito web dell’Associazione. Accanto alla raccolta delle ali dei tordi sono nati molti progetti collaterali grazie all’impegno di persone qualificate del settore. Insomma, persone attive per un progetto importante nato da un’idea del dott. Giuseppe Micali e voluto dalla dirigenza ANUUMigratoristi e che negli ultimi tre anni è stato “esportato” in Francia sotto la regia di Jean-Paul Florentino, grande appassionato e Tesoriere dell’AECT (Associazione Europea delle Cacce Tradizionali). E così sta accadendo in Spagna. Parlando di risultati, dal 1984 sono stai analizzati ben 108.937 Tordi bottacci e 25.182 Tordi sasselli. Ancora una volta un ringraziamento a tutti coloro che in questi trent’anni hanno fornito dati e suggerimenti, tutti sono ben accetti. La raccolta è molto semplice e schematica. Per aderire al progetto contattate la Segreteria Centrale ANUU Migratoristi – Ufficio coordinamento tutela ambientale ricerca ornitologica inanellamento (Via Baschenis 11/c, 24122 Bergamo – tel. 035/243825 – fax 035/236925, e-mail: anuu@anuu.org) in collaborazione con l’Osservatorio Ornitologico di Arosio – FEIN.download (6)

ANUU Bergamo

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!