Caccia: incontro Governo – Associazioni. Sul tavolo la legge comunitaria e la questione richiami vivi. Asse Brescia-Bergamo.
Martedì 10 giugno i presidenti nazionali di FIDC, Libera Caccia, Enalcaccia, Arci e Anuu incontreranno il Governo per la delicata questione della “157” le cui modifiche saranno discusse in aula, con i “grillini” pronti a chiedere la chiusura delle catture dei richiami vivi e altre innumerevoli limitazioni. Il ministro all’ambiente Gianluca Galletti si è già espresso negativamente contro catture e utilizzo dei richiami vivi, forte di un dato dell’ ISPRA (… e della Lipu) che in sostanza dice che per la caccia da capanno i richiami vivi di allevamento sono più che sufficienti a garantire la copertura delle richieste, senza tenere conto di una questione sociale: che i richiami di allevamento costano cari!. L’incontro a cui dovrebbero partecipare Dall’Olio, Sparvoli, Cardia, Veneziano e Castallani servirà per richiedere al Governo Italiano di respingere ogni immotivata richiesta sulla necessità di chiudere catture e utilizzo dei richiami stessi. Nell’incontro si parlerà però anche di conservazione della fauna selvatica, di Legge Comunitaria e quindi modifica della 157. A breve partirà anche una raccolta firme fra tutti i cacciatori per sostenere il proprio diritto di andare a caccia e la salvaguardia delle tradizioni venatorie. L’incontro di martedì è stato possibile grazie ad una lettera inviata e sottoscritta dalle associazioni sopra citate direttamente al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, oltre che ai Ministri Galletti, Martina e al sottosegretario con delega agli affari europei Gozi.
Intanto a Brescia, si sono riunite ieri sera, per la seconda volta, i presidenti regionali e provinciali delle associazioni venatorie bresciane e bergamasche per trovare un punto d’intesa per formulare precise richieste (documentate scientificamente con un dossier ) alle Regione Lombardia sempre in merito alla questione dell’imminente cessazione dell’utilizzo dei roccoli di cattura e altre questioni inerenti ai richiami vivi. A breve dovrebbe arrivare un comunicato ufficiale che spiegherà quali saranno le strade da percorrere e le iniziative da intraprendere per salvaguardare le caccie tradizionali in Lombardia. Pare che il fronte associativo costituito dall’asse Brescia-Bergamo sia questa volta deciso ad andare sino in fondo anche a costo di denunciare l’Ispra (l’ente nazionale preposto a fornire dati in materia) perché da un decennio si astiene dal proprio compito.
Caccia & Dintorni – la redazione
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti