Parco Alta Murgia -Nuovo Piano di Gestione per il Cinghiale

Parco Alta Murgia -Nuovo Piano di Gestione per il Cinghiale

Emergenza PSA: Via libera al Controllo Numerico dei Cinghiali nell’Alta Murgia

Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha recentemente ufficializzato l’adozione di un nuovo e rigoroso disciplinare per il controllo demografico del cinghiale

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha recentemente ufficializzato l’adozione di un nuovo e rigoroso disciplinare per il controllo demografico del cinghiale (Sus scrofa). Questa misura rappresenta un intervento strategico cruciale e rientra nell’ambito delle direttive del “Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana (PSA) nei suidi da allevamento e selvatici”.

Basi Legali e Atto di Adozione

L’iniziativa è stata formalizzata mediante la Deliberazione Commissariale N. 19/2025, emessa in data 11 novembre 2025 dal Commissario Straordinario, Dott. Nicola Fedele Loizzo. La decisione tiene espressamente conto degli aggiornamenti apportati all’Allegato A del Piano Regionale, introdotti specificamente dalla Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R.) n. 00122 del 17 maggio 2024.

Strategie e Metodologie di Controllo

Il nuovo disciplinare stabilisce le procedure operative per la gestione e la riduzione della popolazione di cinghiali all’interno dell’area protetta del Parco, in piena conformità con il Piano Regionale di Interventi Urgenti (PRIU) della Regione Puglia.

1. Metodo Prioritario: La Cattura Selettiva

In un’ottica di ottimizzazione delle risorse e di un favorevole rapporto costi/benefici, l’attività di cattura è stata identificata come l’intervento primario e prioritario.

  • Tecniche impiegate: La cattura viene eseguita tramite l’uso di gabbie/chiusini, che possono essere di tipo tradizionale o dotati di tecnologia smart.

  • Modalità operativa: Tali strutture vengono preventivamente e sistematicamente foraggiate (alimentate) e dotate di sofisticati sistemi ad innesco con porte basculanti, progettati per massimizzare l’efficacia della cattura.

  • Destinazione degli animali: I capi di cinghiale intercettati e catturati devono essere traslocati in vivo (senza abbattimento sul posto) verso un centro di stoccaggio autorizzato specificamente per l’accoglienza degli ungulati.

2. Misura Integrativa: L’Abbattimento Selettivo

L’abbattimento selettivo da postazione fissa è stato definito come misura di natura secondaria e integrativa. Viene dunque applicato in situazioni in cui la cattura non sia sufficiente o praticabile, garantendo un approccio flessibile ma controllato.

Formazione e Qualificazione del Personale

L’Ente Parco ha manifestato un impegno formale verso la qualificazione del personale tecnico destinato a svolgere le attività di prelievo mediante abbattimento da postazione fissa.

  • Percorso di Abilitazione: Tale abilitazione sarà ottenuta attraverso un programma di formazione specifico che dovrà essere preventivamente approvato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

  • Conformità Normativa: Questo iter formativo è richiesto e stabilito in ottemperanza all’art. 11, comma 4, della Legge n. 394/1991 (la legge quadro sulle Aree Protette), sottolineando l’importanza di operare con la massima competenza tecnica e legale all’interno di un’area protetta.

Contesto Normativo e Obiettivo Superiore

L’adozione di questo disciplinare rappresenta l’attuazione concreta di una decisione precedente, ovvero la Deliberazione Presidenziale n. 21/2023, con la quale l’Ente Parco aveva già approvato la rimodulazione e l’aggiornamento del proprio contributo operativo al Piano Regionale per il contenimento della PSA.

La necessità impellente di tali interventi urgenti è ulteriormente rafforzata e vincolata dall’Ordinanza del Commissario Straordinario alla PSA n. 5/23 del 31 agosto 2023 e dal “Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali e Azioni Strategiche per l’Elaborazione dei piani di eradicazione nelle zone di restrizione da PSA-2023-2028”.

L’obiettivo primario di tutte queste azioni coordinate è di contribuire in maniera significativa al conseguimento dell’obiettivo annuale di depopolamento, essenziale per mitigare il rischio di ulteriore e pericolosa diffusione della Peste Suina Africana sul territorio.


Fonte : AB Agrivenatoria Biodiversitalia

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]