CONSERVAZIONE FAUNISTICA: Stato migliorato per il Tordo Sassello
CONSERVAZIONE FAUNISTICA: Stato migliorato per il Tordo Sassello – L’IUCN riclassifica la specie a livello globale da ‘Quasi minacciato’ a ‘Minima preoccupazione’.

CONSERVAZIONE FAUNISTICA: Stato migliorato per il Tordo Sassello – L’IUCN riclassifica la specie a livello globale da ‘Quasi minacciato’ a ‘Minima preoccupazione’.
Un segnale positivo per la conservazione della fauna selvatica e per la corretta gestione venatoria: l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha recentemente modificato la definizione dello stato di conservazione globale del Tordo Sassello (Turdus iliacus). La specie è stata riclassificata, passando dalla categoria Near Threatened (quasi minacciato) a Least Concern (minima preoccupazione). In sintesi, è la designazione attribuita a una specie quando, dopo un’attenta valutazione, si conclude che il rischio di estinzione globale è basso nel prossimo futuro. .
Il cambiamento è avvenuto a seguito di un dibattito gestito da BirdLife International, al quale ha partecipato attivamente anche l’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia Nazionale, fornendo il proprio contributo tecnico e scientifico.
Sebbene a livello europeo il Tordo Sassello godesse già dello stato di Least Concern e la precedente classificazione globale di Near Threatened non rientrasse comunque tra le categorie di rischio imminente, questo miglioramento è un chiaro segnale di progresso nella conservazione di questo migratore. Per il mondo venatorio, e in particolare per Federcaccia, questa riclassificazione rappresenta un elemento favorevole, di svolta, per sostenere una gestione venatoria basata su dati oggettivi, scongiurando l’applicazione di limitazioni non giustificate da un effettivo stato di rischio della popolazione.
L’importanza dell’Approccio Scientifico
Come sempre, l’esito di questa revisione sottolinea l’importanza cruciale di basare le decisioni di gestione faunistica su dati tecnici, sull’oggettività e sull’approccio scientifico.
Questa filosofia è da tempo al centro dell’operato di Federcaccia attraverso il suo Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali (Ufficio Studi e Ricerche FIDC), dimostrando che il contributo della ricerca e del monitoraggio può influenzare positivamente le politiche internazionali di conservazione e, di conseguenza, la regolamentazione delle attività connesse.
Fonte : FIDC
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!



Commenti recenti