Elezioni Regionali Toscana: Candidati e Federcaccia
Elezioni Regionali in Toscana: Candidati e Federcaccia
Introduzione

Federcaccia e la Politica
Non sorprende che nell’elenco dei candidati non figuri alcun nome del Movimento 5 Stelle o dell’Alleanza Verdi-Sinistra, due forze politiche che hanno scelto di opporsi alla caccia. La Federcaccia ha sottolineato l’importanza di avere una rappresentanza che ascolti e rappresenti la voce dei cacciatori, specialmente nella discussione del nuovo piano faunistico-venatorio e nella redazione dei calendari venatori. L’organizzazione spera in un rafforzamento del principio di sussidiarietà e in maggiori fondi rispetto al passato.
Candidati per Provincia
Ecco l’elenco dei candidati che hanno partecipato agli incontri con la Federcaccia, suddivisi per provincia:
Firenze
Casa Riformista: Alessandro Martini, Stefania Saccardi
Forza Italia: Marco Stella
Fratelli d’Italia: Alessandro Draghi, Claudio Gemelli, Matteo Zoppini
Partito Democratico: Brenda Barnini, Fausto Merlotti
Arezzo
Lega: Dante Moretti
Partito Democratico: Andrea Bernardini, Filippo Boni, Barbara Croci, Alessandro Caneschi
Livorno
Casa Riformista: Antonio Giuseppe Costantino
Partito Democratico: Alessandro Franchi
Grosseto
Partito Democratico: Leonardo Marras
Massa e Carrara
Partito Democratico: Gianni Lorenzetti
Pisa
Casa Riformista: Sandro Ceccarelli, Maria Vanni
Lega: Elena Meini
Partito Democratico: Gabriele Toti, Andrea Ferrante
Lucca
Fratelli d’Italia: Vittorio Fantozzi
Lega: Salvadore Bartolomei
Partito Democratico: Mario Puppa
Siena
Partito democratico: Simone Bezzini, Marcello Bonechi, Tiziana Fregoli
Fratelli d’Italia: Fabio Papini
Pistoia
Fratelli d’Italia: Greta Avvanzo, Alessandro Capecchi
Partito Democratico: Bernard Dika, Riccardo Trallori
Prato
È ora: Marco Ciani
Conclusioni – Le elezioni regionali in Toscana rappresentano un momento cruciale per le parti coinvolte, con la Federcaccia che cerca di influenzare il dibattito sulle questioni venatorie. La presenza di candidati di vari partiti politici agli incontri della Federcaccia indica la rilevanza dell’organizzazione e delle sue preoccupazioni nella politica regionale. Sarà interessante osservare come i futuri rappresentanti risponderanno alle aspettative dei cacciatori e alle dinamiche politiche più ampie.
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]



Commenti recenti