Lombardia: armonizzata la Legge 26 regionale al DDL Montagna

Lombardia: armonizzata la Legge 26 regionale al DDL Montagna

Approvazione della Proposta di Legge per il Settore Venatorio – Lombardia – Un Passo Avanti per il Mondo Venatorio

Armonizzata la Legge 26 regionale che si allinea al DDL Montagna

È stata approvata la Proposta di Legge che intende restituire certezze al mondo venatorio, allineandosi alla nuova normativa nazionale sui valichi di effettiva rilevanza migratoria. Questa approvazione rappresenta un momento di grande soddisfazione per tutti coloro che hanno lavorato instancabilmente per raggiungere questo obiettivo. La legge armonizza la Legge Regionale 26/1993 con le nuove disposizioni nazionali, ponendo fine a una stagione di ricorsi legali e permettendo una pianificazione venatoria più equilibrata.

Collaborazione Sinergica

La conclusione di questo percorso è stata possibile grazie a un lavoro sinergico con i rappresentanti al Parlamento, che ha eliminato qualsiasi dubbio interpretativo in merito all’individuazione dei valichi montani attraversati dalle rotte di migrazione di effettiva rilevanza. Questo chiarimento normativo è fondamentale per garantire un’applicazione uniforme e coerente delle leggi sul territorio.

Superare le Contrapposizioni Ideologiche

È stato smontato, una volta per tutte, l‘atteggiamento di una certa sinistra che, per motivi ideologici, si opponeva irragionevolmente a queste riforme. Il mondo venatorio, infatti, svolge un ruolo cruciale nella conservazione delle tradizioni antiche, nella tutela del paesaggio rurale-montano e nella preservazione della biodiversità. Questo settore è fondamentale non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico, contribuendo in modo significativo alla gestione sostenibile del territorio.

Conclusione

L’approvazione di questa proposta di legge è un importante traguardo che garantisce una maggiore certezza giuridica per il mondo venatorio e una gestione più equilibrata delle risorse naturali. Si tratta di un esempio di come il dialogo e la collaborazione tra diversi livelli istituzionali possano portare a risultati positivi per la società e per l’ambiente.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]