ANUU – La Stagione Venatoria 2025/26: Un Nuovo Inizio

ANUU – La Stagione Venatoria 2025/26: Un Nuovo Inizio

La nuova stagione venatoria 2025/26 è stata accolta con una rinnovata serenità e regolarità, secondo quanto affermato dall’ANUU Migratoristi. Questo sviluppo ha portato una ventata di ottimismo tra i cacciatori, nonostante le sfide ancora presenti. Di seguito, esploriamo le dinamiche attuali che caratterizzano il panorama venatorio in Italia.

Ritorno delle Deroghe e Situazione Regionale

Lettera aperta

Marco Castellani ( ANUU) Presidente Nazionale

Un elemento positivo di questa stagione è stato il ritorno della deroga al fringuello nelle zone alpine e prealpine della Lombardia e della Provincia autonoma di Trento. Tuttavia, la Liguria, che ha cercato di riattivare il meccanismo dopo quindici anni di fermo, è stata bloccata dal TAR. La Puglia, d’altra parte, ha avuto successo nel contrastare un ricorso contro la deroga allo storno.

Per quanto riguarda i calendari venatori regionali, la situazione appare più tranquilla rispetto al passato. I TAR della Liguria e dell’Emilia-Romagna hanno respinto le istanze di sospensiva, e i calendari di Lombardia e Sicilia non sono stati nemmeno impugnati. Alcune difficoltà sono emerse nelle Marche e in Veneto, dove alcune disposizioni dei calendari sono state sospese, ma la situazione è in attesa di ulteriori sviluppi.

Politica e Normativa: Un Sostegno alla Caccia

La politica si è mostrata favorevole alla caccia, dimostrando decisione nel modificare la legge 157/92 attraverso la legge 131/2025. A livello regionale, in Lombardia, sono stati adottati atti significativi. Attualmente, un DDL per una revisione organica della legge statale è al vaglio delle Camere, un processo che si preannuncia complesso ma promettente.

Nonostante i progressi, le catture dei richiami vivi non sono state effettuate e la procedura EU Pilot sui calendari venatori è ancora in corso. Inoltre, la Commissione Europea sta valutando l’estensione del divieto delle munizioni in piombo a tutte le forme di caccia. Questi aspetti indicano che, a livello europeo, permangono delle incertezze.

Un Futuro Promettente

Nonostante non tutti i cacciatori abbiano appoggiato l’attuale governo, è innegabile l’impegno dimostrato da queste forze politiche verso una gestione faunistico-venatoria più pragmatica. Un esempio è il tema del “declassamento” del lupo, che riflette un approccio meno dogmatico rispetto al passato.

Sebbene la strada sia ancora lunga, con la necessità di pazienza e perseveranza, il clima generale è di un cauto ottimismo. Questo ottobre, mese simbolico per la caccia italiana, viene vissuto con un entusiasmo rinnovato, ponendo le basi per un futuro più sereno per tutti gli appassionati.

Da: Anuu Migratoristi

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!