Posizione di Arci Caccia sulla Riforma della Legge 157/92
Posizione di Arci Caccia sulla Riforma della Legge 157/92
Chiarimento Necessario
Recentemente, Arci Caccia ha sentito la necessità di chiarire la propria posizione in merito alla riforma della Legge 157/92, dopo la pubblicazione di un articolo sul “Fatto Quotidiano”. L’articolo in questione conteneva numerose inesattezze, notizie inventate, luoghi comuni e frasi fatte. Questo ha spinto Arci Caccia a contattare la redazione per esprimere le proprie rimostranze.
Reazioni e Malintesi –La posizione di Arci Caccia è stata ripresa da molte testate venatorie, ma sembra che ci siano stati fraintendimenti. Arci Caccia ha criticato molti aspetti della proposta di riforma, come la trasformazione delle AFV in aziende a scopo di lucro, l’inserimento di rappresentanti dell’Enci di nomina governativa nei comitati di gestione degli ATC, e il disordine relativo al demanio marittimo.
Critiche Costruttive
Arci Caccia ritiene sia un dovere commentare, criticare e suggerire modifiche a un testo che presenta errori significativi, ma che contiene anche elementi positivi e migliorabili. L’associazione sottolinea l’importanza della caccia sociale e pubblica, accessibile a tutti, in contrapposizione alla deriva privatistica sostenuta da alcune associazioni agricole e una parte del mondo venatorio.
Conclusioni
La discussione sulla riforma della Legge 157/92 è complessa e coinvolge molteplici attori. Arci Caccia si impegna a continuare a partecipare attivamente al dibattito, portando avanti i propri principi fondamentali e lavorando per una regolamentazione che rispetti la tradizione venatoria e i diritti di tutti i cittadini.
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]




Commenti recenti