Campania: Altra Sconfitta per gli Animalisti nella Caccia allo Storno

Campania: Altra Sconfitta per gli Animalisti nella Caccia allo Storno

Il recente verdetto del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Campania ha rigettato il ricorso presentato da diverse associazioni animaliste contro il prelievo in deroga della specie storno. Questo evento rappresenta un ulteriore capitolo della continua contrapposizione tra il mondo animalista e quello venatorio.

Dettagli del Ricorso

Il ricorso era stato presentato da alcune delle più importanti associazioni animaliste italiane, tra cui:

 

  • Ente Nazionale Protezione Animali (E.N.P.A.)

  • Lega Italiana Protezione Uccelli (L.I.P.U.)

  • LAV Lega Anti Vivisezione

  • WWF Italia

  • LNDC – Animal Protection

Intervento di Federcaccia

Federcaccia è intervenuta “ad opponendum“, sostenendo la legittimità della caccia in deroga. Questo supporto ha contribuito a rafforzare la posizione della Regione Campania nel mantenere il decreto che autorizza il prelievo degli storni.

Decisione del TAR

Il TAR ha confermato la validità del Decreto emesso dalla Regione Campania, che autorizza il prelievo degli storni in deroga a partire dal 1° ottobre 2025. Questo sarà consentito solo ai cacciatori in possesso del tesserino venatorio digitale, con un limite massimo di 15 capi giornalieri.

Implicazioni e Reazioni

La decisione ha suscitato una serie di reazioni contrastanti. Da un lato, gli animalisti esprimono delusione e preoccupazione per l’impatto che questa deroga potrebbe avere sulla specie e sull’ecosistema. Dall’altro, i cacciatori vedono questa decisione come una vittoria per la tradizione e la gestione sostenibile della fauna.

Conclusione

La questione della caccia allo storno in deroga rimane un tema controverso, che continua a dividere opinioni e interessi. Il verdetto del TAR della Campania segna un punto a favore del settore venatorio, mentre le associazioni animaliste dovranno rivedere la loro posizione… .

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]