DDL Montagna – il Senato approva la legge: valichi salvi

DDL Montagna – il Senato approva la legge: valichi salvi

Diventa legge anche la proposta voluta dalla Lega per consentire l’attività venatoria nei valichi montani – Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale toccherà alla Regione recepire correttamente e in fretta il tutto in modo che si possa tornare a caccia nelle forme consentite – Riconosciuto anche il declassamento del lupo  che consentirà di agire per la salvaguardia degli allevatori e dell’economia di montagna 

 – DDL MONTAGNA, MINISTRO CALDEROLI: “TERRE ALTE REALTA’ STRATEGICHE, ORGOGLIOSO DI QUESTO RISULTATO”

Roberto Calderoli, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie

“Il Senato approva in via definitiva la legge per valorizzare la vera montagna, che prevede risorse concrete e misure efficaci a supporto di questi territori non solo li vive ma li mantiene vivi. E’ un grande successo della Lega e del centrodestra di Governo, a cui sono orgoglioso di aver contribuito”. Lo dichiara con soddisfazione Roberto Calderoli, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, al termine della seduta che ha visto l’Aula di Palazzo Madama dare il via libera alla legge Calderoli per il riconoscimento e la promozione delle zone montane.

“Abbiamo previsto – prosegue – iniziative per ridurre i divari economici e sociali e a garantire l’accesso ai servizi pubblici, come istruzione e sanità, senza dimenticare l’accesso a poste, banche, farmacie. Andremo a introdurre misure contro lo spopolamento rivolte a giovani e famiglie, per stimolare la natalità e la residenzialità, includendo anche incentivi anche alle imprese. Un occhio di riguardo anche all’ambiente e all’ecosistema montano, patrimonio da proteggere e salvaguardare”.
“A disposizione delle politiche per la montagna – ribadisce – vi sono oltre 200 milioni, soldi mai visti e per la vera montagna, com’è giusto che sia. E’ finito il periodo in cui a ricevere i fondi per le zone montane sono aree che di montano non hanno nulla a che fare, il territorio montano in Italia è il 35% e lì queste risorse devono essere destinate perché si tratta di realtà strategiche per tutto il Paese”.
“Sono convinto che, con questa legge, qualcosa di buono per la montagna lo abbiamo fatto per davvero. Abbiamo preso un impegno con le zone e le genti di montagna, rispettare questo impegno è sempre stata la nostra stella polare. O, in questo caso, la nostra stella alpina” conclude.
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!