Associazioni Venatorie Toscane chiedono deroga al prelievo del fringuello
Associazioni Venatorie Toscane chiedono deroga al prelievo del fringuello
Una richiesta tardiva che rischia di giungere, se approvata, a fine ottobre

Contesto della richiesta Le associazioni hanno sottolineato che, dopo aver avviato l’iter per ottenere la cosiddetta “piccola quantità” di prelievo, stabilita a livello nazionale in 119.847 capi per la Toscana dalla Conferenza Stato-Regioni, è necessario che l’Amministrazione Regionale deliberi al più presto. La richiesta si inserisce nel quadro delle normative nazionali ed europee che consentono il prelievo in deroga di determinate specie in specifiche condizioni.
Motivazioni e strumenti Le associazioni evidenziano che l’Amministrazione Regionale dispone delle competenze tecniche e delle risorse, come il Tesserino Elettronico App TosCaccia, per attivare la deroga utilizzando la lettera C, rispettando tutte le condizioni di legge, inclusa la possibilità di bloccare il prelievo al raggiungimento del contingente assegnato.
Importanza della tempistica Viene sottolineato che i tempi sono stretti, considerando l’imminente migrazione del fringuello, anche se questa specie è presente nella regione durante tutto l’anno. Pertanto, le associazioni chiedono un intervento rapido per consentire il prelievo in deroga e contribuire alla gestione della specie.
In sintesi, si tratta di un appello a un’azione tempestiva da parte delle autorità regionali per autorizzare il prelievo del fringuello, in modo da rispettare la normativa e gestire correttamente la specie in vista della migrazione.
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]



Commenti recenti