Legge sulla caccia: obbiettivi e conseguenze di due emendamenti simili

Legge sulla caccia: obbiettivi e conseguenze di due emendamenti simili

Il primo di Fratelli d’Italia, il secondo del Partito Democratico – riguardanti la partecipazione negli ATC e Comitati di Gestione

Legge sulla caccia: obbiettivi e conseguenze di due emendamenti simili
Il primo di Fratelli ‘Italia, il secondo del Partito Democratico

Ecco una sintesi chiara delle proposte di emendamento 9.10 (Bartolomeo Amidei, Fratelli d’Italia) e Emendamento 14.61 (Silvio Franceschelli, Partito Democratico)

  • Emendamento 9.10 (Bartolomeo Amidei, Fratelli d’Italia)
    • Obiettivo: assicurare la “presenza paritetica” dei delegati delle sigle riconosciute a livello nazionale, laddove presenti in forma organizzata sul territorio regionale.
    • Conseguenza pratica: quando si considerano cacciatori e agricoltori, questi avrebbero il 60% del consiglio; il restante 40% sarebbe diviso tra ambientalisti e rappresentanti istituzionali.
    • lettura politica: propone una forte influenza delle associazioni venatorie e degli agricoltori all’interno dei comitati di gestione ATC, con una soglia quasi di controllo sul consiglio.
  • Emendamento 14.61 (Silvio Franceschelli, Partito Democratico)
  • Obiettivo: introdurre una specifica che ogni delegato delle associazioni venatorie avrà un peso proporzionale alla consistenza associativa nel territorio di competenza dell’ATC.
    • Conseguenza pratica: la rappresentanza rimane della stessa entità formale, ma il peso dei delegati riflette la numerosità delle loro adesioni locali; gruppi più grandi hanno maggiore influenza relativa all’interno del consiglio.
    • lettura politica: propone una soluzione meno rigida di “parità” assoluta e più mirata a riflettere la reale consistenza numerica delle associazioni sul territorio.

Confronto rapido e implicazioni

  • 9.10 punta a una parità formale tra le sigle riconosciute e propone una maggioranza conservata per cacciatori e agricoltori (60%), con gli altri gruppi (ambientalisti e istituzioni) in minoranza.
  • 14.61 trasferisce la logica di rappresentanza dall’uguaglianza di seggi a una rappresentanza proporzionale basata sull’effettiva dimensione associativa locale, mantenendo comunque una presenza nel consiglio di tutte le componenti.
  • Impatto sui tavoli decisionali: l’emendamento di Amidei tende ad assicurare una gestione di orientamento favorevole agli interessi venatori, anche indipendentemente dalla dimensione reale delle associazioni; quello di Franceschelli introduce una dinamica di feedback numerico territoriale, che può ridurre o ampliare l’influenza dei gruppi a seconda della loro base associativa.

 

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]