Legge sulla caccia: obbiettivi e conseguenze di due emendamenti simili

Legge sulla caccia: obbiettivi e conseguenze di due emendamenti simili

Il primo di Fratelli d’Italia, il secondo del Partito Democratico – riguardanti la partecipazione negli ATC e Comitati di Gestione

Legge sulla caccia: obbiettivi e conseguenze di due emendamenti simili
Il primo di Fratelli ‘Italia, il secondo del Partito Democratico

Ecco una sintesi chiara delle proposte di emendamento 9.10 (Bartolomeo Amidei, Fratelli d’Italia) e Emendamento 14.61 (Silvio Franceschelli, Partito Democratico)

  • Emendamento 9.10 (Bartolomeo Amidei, Fratelli d’Italia)
    • Obiettivo: assicurare la “presenza paritetica” dei delegati delle sigle riconosciute a livello nazionale, laddove presenti in forma organizzata sul territorio regionale.
    • Conseguenza pratica: quando si considerano cacciatori e agricoltori, questi avrebbero il 60% del consiglio; il restante 40% sarebbe diviso tra ambientalisti e rappresentanti istituzionali.
    • lettura politica: propone una forte influenza delle associazioni venatorie e degli agricoltori all’interno dei comitati di gestione ATC, con una soglia quasi di controllo sul consiglio.
  • Emendamento 14.61 (Silvio Franceschelli, Partito Democratico)
  • Obiettivo: introdurre una specifica che ogni delegato delle associazioni venatorie avrà un peso proporzionale alla consistenza associativa nel territorio di competenza dell’ATC.
    • Conseguenza pratica: la rappresentanza rimane della stessa entità formale, ma il peso dei delegati riflette la numerosità delle loro adesioni locali; gruppi più grandi hanno maggiore influenza relativa all’interno del consiglio.
    • lettura politica: propone una soluzione meno rigida di “parità” assoluta e più mirata a riflettere la reale consistenza numerica delle associazioni sul territorio.

Confronto rapido e implicazioni

  • 9.10 punta a una parità formale tra le sigle riconosciute e propone una maggioranza conservata per cacciatori e agricoltori (60%), con gli altri gruppi (ambientalisti e istituzioni) in minoranza.
  • 14.61 trasferisce la logica di rappresentanza dall’uguaglianza di seggi a una rappresentanza proporzionale basata sull’effettiva dimensione associativa locale, mantenendo comunque una presenza nel consiglio di tutte le componenti.
  • Impatto sui tavoli decisionali: l’emendamento di Amidei tende ad assicurare una gestione di orientamento favorevole agli interessi venatori, anche indipendentemente dalla dimensione reale delle associazioni; quello di Franceschelli introduce una dinamica di feedback numerico territoriale, che può ridurre o ampliare l’influenza dei gruppi a seconda della loro base associativa.

 

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!