Legge 157/92 : le accuse (e richieste) del PD

Legge 157/92 : le accuse (e richieste) del PD

Nonostante il caldo torrido non si ferma l’offensiva delle forze di minoranza: ora tocca al PD

Legge 157/92 : le accuse (e richieste) del PD- L’interrogazione presentata da Eleonora Evi, Antonella Forattini e Patrizia Prestipino, deputate del Partito Democratico, evidenzia diverse criticità riguardo all’attuazione della legge nazionale sulla caccia (legge 157/92). Le deputate sottolineano che, dal 2009, i governi italiani hanno trascurato di presentare la relazione annuale sullo stato di attuazione di questa legge, un ritardo particolarmente grave considerando i profondi mutamenti ambientali e le crescenti criticità legate alla gestione della fauna selvatica, in particolare degli ungulati.

Le richieste principali dell’interrogazione sono:

  1. Ripristinare la relazione annuale sulla legge sulla caccia: chiedono al governo di colmare un ritardo ormai inaccettabile, fornendo una fotografia aggiornata e dettagliata della situazione ambientale e della gestione della fauna nel triennio più recente.
  2. Rivedere la composizione del comitato tecnico faunistico-venatorio: evidenziano che questa struttura, abolita nel 2012 e fortemente ridimensionata dal Ministero dell’Agricoltura, necessita di essere ricostituita con una rappresentatività adeguata per favorire un confronto efficace tra tutte le categorie interessate.
  3. Aprire un tavolo di confronto con tutte le parti interessate (allargamento del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio): per aggiornare la legge senza snaturarne i principi fondamentali, proponendo un approccio condiviso e integrato, basato su dati chiari e aggiornati sulla realtà attuale.

L’obiettivo di queste richieste è promuovere un’azione governativa più responsabile e trasparente nella gestione della fauna selvatica, affrontando le criticità crescenti e favorendo un’armoniosa coesistenza tra attività umane e tutela ambientale. La discussione sulla riforma della legge, promossa dalla maggioranza di centrodestra, rappresenta un momento cruciale per riaprire un confronto approfondito e condiviso su queste tematiche.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]