Puglia: c’è il calendario 2025/26
Puglia: c’è il calendario 2025/26
Non ci sarà la preapertura – Corvidi, quaglia, fagiano e lepre dal 21 settembre
Il calendario venatorio per la stagione 2025/2026 in Puglia, approvato dalla giunta Emiliano e diffuso in anteprima dall’Italcaccia, presenta alcune novità e regole specifiche che vale la pena evidenziare:
- Apertura e Periodi di Caccia:
- Non è prevista una preapertura.
- A partire dall’ultima decade di settembre si potrà cacciare esclusivamente alcune specie: corvidi, colombaccio, fagiano, lepre, quaglia e volpe.
- La stagione di caccia durerà fino al 31 gennaio per cinque specie: beccaccia, cinghiale, tordo bottaccio, tordo sassello e volpe.
- Specie con date di apertura specifiche:
- Quaglia: dal 21 settembre al 9 novembre 2025.
- Fagiano: dal 21 settembre al 14 dicembre 2025.
- Lepre: dal 21 settembre al 31 dicembre 2025.
- Colombaccio, cornacchia grigia, gazza, ghiandaia: dal 21 settembre al 11 gennaio 2026.
- Moriglione: dal 29 novembre 2025 al 18 gennaio 2026.
- Alzavola, canapiglia, codone, fischione, folaga, frullino, gallinella d’acqua, germano reale, mestolone, porciglione: dal 1° ottobre 2025 all’18 gennaio 2026, con alcune giornate di caccia supplementari il 21, 25 e 28 gennaio 2026.
- Beccaccia: dall’11 ottobre 2025 al 31 gennaio 2026.
- Beccaccino: dal 1° ottobre 2025 al 18 gennaio 2026.
- Cesena: dal 11 ottobre 2025 all’18 gennaio 2026.
- Cinghiale, tordo bottaccio, tordo sassello: dal 1° ottobre 2025 al 31 gennaio 2026.
- Merlo: dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025.
- Volpe: dal 21 settembre 2025 al 31 gennaio 2026.
- Regole di caccia agli acquatici:
- La chiusura anticipata per la caccia agli acquatici è prevista per il 18 gennaio 2026.
- Successivamente, ci saranno tre giornate di caccia (mercoledì 21 e 28 gennaio, domenica 25 gennaio), creando così una “coda” di giorni in cui si potrà continuare a cacciare alcune specie.
- La caccia agli acquatici sarà consentita solo in tre giornate fisse ogni settimana (mercoledì, sabato e domenica), fatta eccezione per il periodo tra il 29 ottobre e il 9 novembre, riservato ai residenti in Puglia.
- Note sulla gestione delle giornate di caccia:
- La pianificazione delle giornate di caccia è molto regolamentata, con specifiche date di apertura per ogni specie e restrizioni sui giorni, con l’obiettivo di tutelare le popolazioni aviarie e gli ecosistemi.
Questo quadro completo mostra un’attenta regolamentazione della stagione venatoria in Puglia, con un equilibrio tra tutela della fauna e praticabilità dell’attività venatoria.
fonte: Italcaccia
C&D
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti