Valichi Lombardi: in attesa del Consiglio si Stato
Valichi Lombardi: in attesa del Consiglio di Stato
E’ fissata per giovedì 12 giugno l’udienza di sospensiva cautelare al Consiglio di Stato sui valichi montani, organo a cui ha fatto appello Regione Lombardia contro l’ingiusta e immotivata sentenza del TAR lombardo. Oltre agli avvocati della Regione saranno presenti anche i legali delle associazioni venatorie lombarde.
Si tratta di un giudizio molto atteso che porrà la parola fine, nel bene o nel male, ad una questione che tiene moltissimi cacciatori lombardi sulle spine, in attesa di capre se potranno andare a caccia nella prossima stagiona oppure no. Molti di questi ci stanno chiedendo un parere, probabilmente un conforto, e altri invece sono in procinto di smettere dicendo addio alla loro passione. Non sappiamo come andrà a finire e non siamo in grado di fare nessun tipo di previsione, ma una cosa la possiamo dire ed è quella di fare pressione sul quel mondo politico che da tempo fa promesse inutili. Proprio sulla questione valichi, fino a pochi giorni prima dell’ignobile sentenza, ci dicevano che il “Governo Amico” avrebbe sistemato la questione per tempo, illudendoci ancora che tutto si sarebbe risolto con una legge. Ebbene il risultato è stato la chiusura immediata a tutte le forme di caccia di ben 475 valichi lombardi. Una sentenza che potrebbe avere un effetto “domino” su altre regioni: Veneto, Liguria, Emilia Romagna e Toscana.
Anche se magari la nostra potrebbe essere solo un impressione, quello che pare preoccupante è l’assordante silenzio da parte di tutti sulla vicenda. Poi magari dietro le quinte si lavora per una soluzione favorevole senza far trapelare nessun tipo di strategia. Il fatto è che a volte a pensare male ci si azzecca.
Del resto stiamo vedendo il chiasso, il gran baccano, l’arroganza con cui le sigle anticaccia si sono mosse l’indomani dell’annuncio da parte del Ministro Lollobrigida sull’imminente riforma della 157. Un’alzata di scudi generale con il coinvolgimento di comici, “nani e ballerine” che parlano di ambiente e fauna selvatica dal salotto di casa. Senza poi parlare di quel documento siglato da 44 sigle del mondo animalista con il quale si chiede al Governo un loro coinvolgimento e una informazione preventiva su quelle che potrebbero essere le modifiche alla 157. Loro però, al contrario di noi, sono bravi e organizzati e questo lo dobbiamo ammettere. Impariamo ad esserlo anche noi dimostrando di essere uniti e fieri di essere cacciatori.
C&D – GDM
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!




Commenti recenti