Lunga intervista del Secolo d’Italia al Ministro Lollobrigida

Lunga intervista del Secolo d’Italia al Ministro Lollobrigida

Una lunga intervista per chiarire e sbugiardare tutte le fake girate e fatte girare in questi giorni sulla modifica della Legge 157 in atto

 

L’intervista completa pubblicata dal Secolo d’Italia:

Lollobrigida: “La fauna verrà protetta, non sarà il Far west”. Smentite le accuse degli ambientalisti sulla caccia – Secolo d’Italia

Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha chiarito che le recenti modifiche alla legge sulla tutela del patrimonio faunistico e sull’attività venatoria sono mirate a una pianificazione territoriale corretta, e non a creare un “Far West” come invece alcuni ambientalisti e influencer stanno sostenendo sui social. Questi ultimi hanno diffuso contenuti allarmistici, rappresentando l’Italia come un enorme poligono di tiro, con accuse di bracconaggio e caccia senza limiti di spazio e di tempo. Tuttavia, il ministro ha precisato che tali rappresentazioni sono infondate e che spesso le bozze di legge circolanti sono manipolate o create ad arte. Ha assicurato che il governo ascolterà tutte le parti coinvolte e che l’obiettivo è garantire un equilibrio tra tutela ambientale e attività venatoria, senza mai mettere a rischio la sicurezza o la legalità.

La questione delle polemiche sulla nuova legge venatoria- ha spiegato il Ministro Lollobrigida –  è complessa e spesso alimentata da fraintendimenti o informazioni non accurate. In risposta alle critiche, è importante chiarire alcuni punti fondamentali:

  • Caccia in spiaggia e aree demaniali marittime: La nuova normativa vieta esplicitamente l’attività venatoria in queste aree, contrariamente a quanto si sostiene in alcune polemiche. Non ci sono modifiche che amplino la possibilità di cacciare in zone sensibili come le spiagge.
  • Richiami vivi: La gestione dei richiami vivi non è soggetta ad alcuna modifica significativa con la nuova legge. Non si tratta di un ampliamento o di una restrizione, ma di un intervento volto a chiarire e migliorare le procedure, coinvolgendo anche le autorità scientifiche e politiche.
  • Aree di caccia: Non ci sono aumenti obbligatori delle zone dove si può cacciare. La normativa mira a definire meglio le aree attraverso un processo partecipativo e scientifico, per garantire una pianificazione più efficace e sostenibile.
  • Necessità dell’intervento: La legge attuale, la 157 del 1992, mostra segni di obsolescenza e non risponde più alle esigenze di gestione e tutela del territorio e della fauna. Il nuovo procedimento, coinvolgendo le istituzioni e gli enti scientifici come l’ISPRA, mira a definire con maggiore chiarezza le zone e i limiti per una caccia regolamentata e sostenibile.

In sintesi, le critiche spesso si basano su informazioni non aggiornate o parziali. La riforma proposta intende migliorare la gestione della caccia, tutelare l’ambiente e garantire trasparenza e partecipazione nel processo decisionale.

La proposta su cui si lavora nasce come una sintesi delle iniziative e delle sollecitazioni provenienti da diverse associazioni agricole, venatorie e ambientaliste, oltre che dagli atti di indirizzo parlamentari. Successivamente, si avvia un confronto tra i ministeri competenti—Ambiente, Agricoltura, Interno, Giustizia e Salute—per armonizzare le diverse prospettive e competenze. È previsto anche un coordinamento con le direttive europee, in particolare quella sulla “Habitat e uccelli”.

Il processo prevede infine la presentazione del testo al Consiglio dei Ministri (Cdm) e un dibattito in Parlamento, dove le commissioni competenti svolgeranno audizioni con i soggetti coinvolti, tra cui associazioni ambientaliste, animaliste, agricole e scientifiche. Questo percorso mira a fornire al Parlamento tutti i contributi utili affinché possa decidere se approvare, modificare o respingere il testo, garantendo così un procedimento equilibrato e rispettoso delle regole democratiche.

Il Ministro ha poi dichiarato che Gennaro Barra non ha alcun ruolo di consulente per il Ministero e che lui stesso ha incaricato i propri legali per tutelare la propria immagine e quella del Masaf. Pertanto, le accuse secondo cui avrebbe redatto la legge o avrebbe rapporti di consulenza con il Ministero sono infondate, e l’impegno è quello di proteggere la propria reputazione contro eventuali diffamazioni o false informazioni.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!