Veneto: un “app” per la gestione dei richiami vivi

Veneto: un “app” per la gestione dei richiami vivi

Depositata un nuovo progetto di Legge in Regione

La Regione Veneto ha recentemente depositato una nuova legge riguardante la caccia con richiami vivi. Questa normativa è destinata a disciplinare l’uso dei richiami vivi nella pratica venatoria, definendo regole specifiche per garantire la sostenibilità della caccia e la tutela della fauna selvatica.

Capanno di caccia con richiami vivi di cattura

La legge prevede misure per la gestione dei richiami vivi, inclusi aspetti come la registrazione degli animali, le modalità di allevamento e l’uso consentito. Inoltre, mira a promuovere la formazione dei cacciatori e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una caccia responsabile e rispettosa dell’ambiente.

Questa iniziativa potrebbe suscitare dibattiti tra le diverse parti interessate, inclusi i cacciatori, le associazioni animaliste e gli ambientalisti. La legge rappresenta un tentativo di bilanciare le tradizioni venatorie con la necessità di preservare la biodiversità e garantire che le pratiche di caccia siano condotte in modo etico e sostenibile.

Per ulteriori dettagli specifici sulla legge, compresi gli articoli e le disposizioni, è consigliabile consultare il testo ufficiale o le comunicazioni rilasciate dalla Regione Veneto.

 

Il progetto di legge presentato da Giuseppe Pan mira a modernizzare la gestione e il controllo dei richiami vivi utilizzati nella caccia. L’implementazione di un registro informatizzato consentirebbe una tracciabilità più efficace e una gestione più trasparente delle autorizzazioni e delle pratiche venatorie. L’idea di creare un’applicazione mobile permetterebbe sia ai cacciatori che agli enti preposti al controllo di accedere a informazioni aggiornate in tempo reale, facilitando così le verifiche e garantendo il rispetto delle normative vigenti.

Questa iniziativa potrebbe contribuire a migliorare la protezione della fauna selvatica, poiché un monitoraggio più rigoroso potrebbe ridurre i casi di abuso e garantire che i richiami utilizzati siano in linea con le leggi regionali. Inoltre, l’uso della tecnologia potrebbe rendere più efficienti le operazioni di controllo e rendere più agevole la comunicazione tra cacciatori e autorità competenti.

 

Veneto: un “app” per la gestione dei richiami vivi

Veneto: un “app” sul telefono per la gestione dei richiami vivi

Il progetto di legge presentato da Giuseppe Pan mira a modernizzare la gestione e il controllo dei richiami vivi utilizzati nella caccia. L’implementazione di un registro informatizzato consentirebbe una tracciabilità più efficace e una gestione più trasparente delle autorizzazioni e delle pratiche venatorie. L’idea di creare un’applicazione mobile permetterebbe sia ai cacciatori che agli enti preposti al controllo di accedere a informazioni aggiornate in tempo reale, facilitando così le verifiche e garantendo il rispetto delle normative vigenti.

Questa iniziativa potrebbe contribuire a migliorare la protezione della fauna selvatica, poiché un monitoraggio più rigoroso potrebbe ridurre i casi di abuso e garantire che i richiami utilizzati siano in linea con le leggi regionali. Inoltre, l’uso della tecnologia potrebbe rendere più efficienti le operazioni di controllo e rendere più agevole la comunicazione tra cacciatori e autorità competenti.

Se approvato, questo progetto di legge potrebbe rappresentare un passo significativo verso una gestione più sostenibile e responsabile della fauna selvatica e delle attività venatorie nel territorio veneto.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Sentenza Valichi : casa fare ?

Sentenza Valichi : casa fare ? In diretta con le associazioni venatorie regionali lombarde per un analisi della gravissima situazione venutasi a creare: 475 valichi chiusi ad ogni forma di caccia.   Condividi l’articolo sui social!

Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi

Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi con effetto immediato   Lombardia sentenza TAR chiusi 475 valichi – Intervista con l’ AVV. Lorenzo Bertacchi dell’Ufficio legale di Federcaccia nazionale che commenta la disastrosa sentenza che inibisce da subito tutte le forme di caccia ( selezione compresa ) con la sparizione di qualche migliaio di capanni Condividi l’articolo sui social!

Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi con effetto immediato

Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi con effetto immediato   Lombardia sentenza TAR chiusi 475 valichi – Intervista con l’ AVV. Lorenzo Bertacchi dell’Ufficio legale di Federcaccia nazionale che commenta la disastrosa sentenza che inibisce da subito tutte le forme di caccia ( selezione compresa ) con la sparizione di qualche migliaio di capanni Condividi l’articolo sui social!

Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar

Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar – incontro con Pradellinensis allevamento di Fernando Capelli La storia della razza, le caratterischiche morfologiche, l’olfatto, la caccia … .  Condividi l’articolo sui social!