Sentenza storica  del TAR Lombardia

Sentenza storica  del TAR Lombardia, l’animalismo non sia un “diritto tiranno”

AB interviene in difesa dei cacciatori lombardi con i propri legali – sentenza calendario 24_25

Sentenza storica  del TAR Lombardia – In data 7 ottobre il TAR Lombardia sezione II ha pubblicato la sentenza 2298/2024 in relazione al ricorso avente ad oggetto l’annullamento, tra le altre, della deliberazione della Giunta della Regione Lombardia n. 2774 del 15 luglio 2024, concernente le “Disposizioni integrative al calendario venatorio regionale 2024/2025”.

Il Tribunale, definitivamente pronunciandosi sul ricorso, lo ha dichiarato in parte improcedibile e lo ha respinto per la parte restante.

Come ricorderete, AB – Agrivenatoria Biodiversitalia, aveva dato incarico ai suoi legali di costituirsi con un atto di intervento ad opponendum contro il ricorso presentato dalle associazioni ambientaliste sui calendari venatori (in Lombardia ed altre regioni), in particolare per quanto concerne i riferimenti l’art. 9 della Costituzione. Dette associazioni, nel ricorso, sostenevano la tesi per cui l’intero calendario venatorio andasse considerato illegittimo, ritenendo la caccia non più compatibile con il dettato costituzionale, alla luce di una lettura distorta delle modifiche all’art. 9.

AB, soprattutto a seguito del convegno sull’art. 9 della Costituzione organizzato a luglio in Coldiretti insieme a Fondazione UNA, ha deciso di prendere una posizione decisa sull’argomento, servendosi di alcuni dei migliori costituzionalisti nazionali.

E la sentenza del TAR ha confermato in toto le considerazioni avanzate nella nostra memoria.

Di particolare rilevanza è senza dubbio quanto chiarito nel passaggio contenuto nel dispositivo della sentenza che riportiamo di seguito:

Viene chiesto al Tribunale di sollevare questione di legittimità costituzionale delle norme di legge statali (articoli 1, commi 2 e 3 e 18 della legge n. 157 del 1992) e regionali (articolo 40 della legge regionale – LR n. 26 del 1993 e intera LR n. 17 del 2004) sulla caccia, per l’asserito contrasto delle medesime con l’art. 9 della Costituzione, così come modificato dalla legge costituzionale n. 1 del 2022, laddove si prevede che: «La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali».

Secondo le ricorrenti la nuova norma costituzionale, avente piena e diretta efficacia, vieterebbe la caccia, in quanto l’attività venatoria si porrebbe in ogni caso in contrasto con la tutela degli animali. La questione di legittimità costituzionale, così come prospettata, appare manifestamente infondata.

Ulteriore importante elemento contenuto nel testo è rappresentato da quanto segue:

Innanzi tutto la norma dell’art. 9 della Costituzione, ancorché inserita nei Principi Fondamentali di quest’ultima, appare di carattere programmatico e non immediatamente precettivo, creando una riserva di legge statale sulle modalità di tutela degli animali e rinviando quindi l’individuazione concreta di tali forma di tutela alle scelte del legislatore statale.

Peraltro appare evidente che nell’esercizio del proprio potere normativo, il legislatore dovrà necessariamente bilanciare l’interesse alla tutela animale con altri valori costituzionali, visto che nel nostro ordinamento i valori fondamentali sono in rapporto di reciproca integrazione, senza che uno di essi possa assumere valenza assoluta verso gli altri; in altri termini occorre evitare che nell’ordinamento emergano quelli che, con efficace espressione, sono definiti come “diritti tiranni” (cfr. sulla necessità del bilanciamento degli “interessi costituzionalmente protetti”, la sentenza della Corte Costituzionale n. 264 del 2012, punti 4.1 e seguenti della parte in “diritto”).

Non si dimentichi poi l’ordinamento dell’Unione Europea (UE) non pare vietare la caccia.

Questa sentenza rappresenta un grande successo e un ottimo precedente: il TAR Milano ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sull’attività venatoria sollevata dalle associazioni animaliste e ha confermato quanto emerso dal convegno svolto a Roma nel luglio scorso, dove sull’argomento si erano espressi autorevoli costituzionalisti per affermare la necessità di un corretto bilanciamento degli interessi da parte del legislatore nell’attuazione del dettato dell’art. 9 della costituzione

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!