I nuovi commissari europei all’agricoltura e all’ambiente
I nuovi commissari europei all’agricoltura e all’ambiente
Christophe Hansen e Jessika Roswall : chi sono, da dove vengono e cosa faranno
I nuovi commissari europei all’agricoltura e all’ambiente – Christophe Hansen e Jessika Roswall sono stati recentemente nominati commissari europei rispettivamente per l’Agricoltura e per l‘Ambiente. Entrambi rappresentano espressioni politiche del centrodestra. La nomina di Hansen, che proviene dal Partito Popolare Europeo (PPE), e di Roswall, affiliata al Partito Moderato in Svezia, riflette l’influenza e la presenza significativa delle forze di centrodestra all’interno delle istituzioni europee.
Questi nuovi incarichi sono di cruciale importanza, poiché l’Agricoltura e l’Ambiente sono settori chiave per il futuro del continente. La politica agricola e le strategie ambientali devono rispondere alle sfide globali come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare e la sostenibilità delle risorse naturali. Le scelte e le politiche che saranno adottate da Hansen e Roswall avranno un impatto significativo non solo sul territorio europeo, ma anche su scala globale.
Christophe Hansen, con la sua esperienza nel Parlamento Europeo, porta una visione che, pur sostenendo gli interessi degli agricoltori, cerca di coniugare produttività e sostenibilità. Jessika Roswall, invece, con il suo background giuridico e politico, è attesa a promuovere politiche ambientali che possano bilanciare lo sviluppo economico con la tutela dell’ecosistema.
In particolare la neo Commissaria all’ambiente Jessika Roswall (nata nel 1972) è una politica svedese che ha ricoperto il ruolo di ministra per gli Affari europei e per la cooperazione nordica nel governo guidato da Ulf Kristersson. La sua carriera politica è caratterizzata da un impegno costante per rafforzare le relazioni della Svezia con l’Unione Europea e con i paesi nordici, promuovendo la cooperazione e il dialogo su vari temi di interesse comune.
Vedremo quali saranno gli atteggiamenti verso la pratica venatoria e la collaborazione con il ricostituito l’Intergruppo caccia che ha già raccolto oltre 50 adesioni fra gli eletti di tutte le aree politiche di Bruxelles.
C&D
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti