Tortora : lettera al MITE dalla Cabina di Regia

Tortora : lettera al MITE dalla Cabina di Regia

Tortora : di seguito il comunicato stampa nel quale si evidenzia al Ministro Cingolani come il prelievo della Tortora selvatica in Italia si già molto restyrittivo rispetto ad altri paesi UE

LA CABINA DI REGIA SCRIVE AL MITE SUL PIANO DI GESTIONE DELLA TORTORA
In vista dell’incontro del Gruppo di lavoro internazionale che si sta tenendo in questi giorni, la cabina torna a esortare il Ministro a dichiarare la sua contrarietà alla sospensione del prelievo
 
Tortora …Le Associazioni venatorie riconosciute (Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, AnuuMigratoristi, Italcaccia, Ente Produttori Selvaggina) e il Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite nella Cabina di Regia Unitaria del mondo venatorio sono tornate a sollecitare il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani e il Dott. Antonio Maturani della Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico sul tema tortora selvatica.
 
In particolare, la Cabina ha invitato il Ministero a esprimere la sua contrarietà a una sospensione incondizionata del prelievo a questo selvatico in occasione dello specifico Workshop Gestione Adattativa Prelievo Tortora organizzato per le giornate di lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12 maggio, che vede coinvolti gli Stati interessati alla Flyway dell’Europa centro-orientale, cui appartiene anche l’Italia.
 
Nella nota inviata, la Cabina ha ricordato al Ministro che le regole per il prelievo della tortora sono in Italia le più restrittive d’Europa: mentre altri Paesi autorizzano il prelievo già dal mese di agosto e senza limiti annuali di prelievo, l’Italia è l’unica che consente solo pochi giorni fissi di caccia nel mese di settembre, con carnieri fortemente limitati, ulteriormente ridotti dalla recente proposta della Commissione Ambiente della Conferenza Stato Regioni.
 
È stato sottolineato come proprio il mondo venatorio sia concretamente l’unico a farsi carico idei miglioramenti ambientali utili alla specie.
 
L’approvazione del Piano di Gestione Nazionale della tortora potrebbe inoltre permettere l’implementazione delle misure ambientali su scala nazionale e, anche in questo caso, i cacciatori potrebbero stimolare il mondo agricolo a realizzare anche misure PAC utili alle specie.
 
Per questo, la Cabina di regia ha chiesto al Ministro Cingolani di indirizzare la posizione del proprio Dicastero in questo workshop come contraria alla proposta di sospensione del prelievo della tortora selvatica e di sostenere una posizione più sostenibile, che comprenda una diminuzione dei carnieri su tutta la Flyway attraverso misure da applicarsi in particolare in altri Paesi, come la riduzione del periodo di caccia e dei giorni consentiti, così come l’adozione di limiti annuali di prelievo.
Componenti della cabina di regia del mondo venatorio:
Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, AnuuMigratoristi, Italcaccia, Ente Produttori Selvaggina, CNCN (Comitato Nazionale Caccia Natura).
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!