M5S e Selvaggina : si centri di lavorazione carni regionali

M5S e Selvaggina : si centri di lavorazione carni regionali

AGRICOLTURA, GALLINELLA (M5S): “CON LINEE GUIDA PUÒ NASCERE FILIERA SELVAGGINA ITALIANA”

M5S  e selvaggina – Filippo Gallinella – deputato del Parlamento italiano – Presidente della Commissione Agricoltura e pesca – si occupa anche di caccia ci ha inviato questo comunicato che pubblichiamo.

 

Selvaggina – nuovi centri di lavorazione carni

M5S e Selvaggina  – “L’approvazione in Conferenza Stato-Regioni delle linee guida di riferimento per la produzione igienica delle carni di selvaggina rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione di quello che, grazie ai chiarimenti normativi, può divenire un rilevante comparto alimentare nazionale. Invito le singole Regioni a recepire le indicazioni così da renderle operative, adattandole alla realtà locali, e dando vita alla filiera della selvaggina italiana”. A dichiararlo è il deputato Filippo Gallinella, presidente della Commissione Agricoltura della Camera, a seguito dell’intesa sancita tra le Regioni sulle linee guida che chiariscono l’origine, animali abbattuti durante il regolare esercizio dell’attività venatoria o durante le attività di controllo degli Enti, e destinazione della carne di selvaggina selvatica.

È possibile l’autoconsumo, l’immissione sul mercato di piccoli quantitativi nonché la commercializzazione attraverso un centro di lavorazione riconosciuto, dopo ispezione veterinaria – spiega Gallinella – Le linee guida definiscono poi i requisiti dei locali per la gestione e la lavorazione della selvaggina, oltre le indicazioni igienico-sanitarie generali nonché la gestione delle carcasse. Auspico un celere recepimento delle Regioni così da rendere presto concreta questa opportunità affinché si possa dar vita alla filiera della selvaggina italiana, magari anche con un marchio che ne valorizzi la qualità della produzione”.

La Lombardia, aggiungiamo noi, sta già provvedendo alla realizazzione di centri autorizzati per il trattamento e la lvorazione delle carni di selvaggina. Caccia & Dintorni aveva infatti pubblicato quanto segue: 

Selvaggina – Lombardia Bando da 360 mila € per la realizzazione di nuovi centri di lavorazione

Si tratta di un progetto al quale l’ assessore lombardo Fabio Rolfi stava lavorando da tempo e che ha trovato concretezza con l’approvazione in Giunta. 

Condividi l'articolo sui social!

1 Commento

  • Ferdinando Ratti,presidente provinciale Italcaccia Como -Lecco

    Ritengo che sia giusta la cosa,la carne di ungulato
    Cinghiale compreso;è priva di Ormoni,Antibiotici o Anabolizzanti,e non è vero che nessuno la vuole e non a mercato;perchè altrimenti NON si spiegherebbe il bracconaggio,verse queste specie?

Lascia un commento

required

required

optional


I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!