Riforma Legge sulla caccia: un lento avanzamento

Riforma Legge sulla caccia: un lento avanzamento

Stato Attuale dei Lavori: neanche in questa settimana si riuniranno le Commissioni per il voto degli emendamenti

Riforma della Legge sulla Caccia: Un Lento Avanzamento

La riforma della legge sulla caccia, promossa dai capigruppo Lucio Malan, Massimiliano Romeo, Maurizio Gasparri e Giorgio Salvitti, sta vivendo tempi di attesa piuttosto lunghi. Nonostante l’importanza attribuita a questa riforma, le commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato non inizieranno a votare gli emendamenti nella settimana del 6 ottobre. Infatti, i lavori sono stati posticipati, e dall’ultima seduta congiunta è ormai trascorso quasi un mese.

Emendamenti e Forze Politiche Coinvolte

Con un totale di 2.084 emendamenti presentati dalle forze politiche di maggioranza e opposizione, il cammino verso l’approvazione della riforma è complesso e articolato. Le modifiche proposte mirano a ristrutturare l’impianto della legge, e il dibattito si prospetta intenso. Tuttavia, le priorità delle commissioni sembrano attualmente rivolte altrove, come dimostra la recente seduta congiunta tra i senatori dell’ottava commissione e la commissione giustizia, focalizzata su questioni legate alle sanzioni per l’aviazione.

Sfide Future e Iter Legislativo

Una volta che la riforma uscirà dalle commissioni, dovrà trovare spazio nell’agenda dell’assemblea del Senato. Con la discussione del bilancio in arrivo, è possibile che ulteriori ritardi si verifichino. Inoltre, le opposizioni, in particolare il Movimento 5 Stelle, si prevede presenteranno ulteriori emendamenti, prolungando i tempi di approvazione.

Il voto finale del Senato non rappresenterà la conclusione del percorso legislativo. La Camera avrà l’opportunità di esaminare il testo in dettaglio, e qualsiasi modifica apporterà la necessità di una terza lettura, allungando ulteriormente i tempi per la definitiva approvazione della riforma.

Considerazioni Conclusive

La lentezza nell’avanzamento della riforma della legge sulla caccia sottolinea le complessità del processo legislativo italiano, dove il confronto tra diverse forze politiche e la necessità di bilanciare diverse priorità possono rallentare significativamente il progresso delle iniziative legislative. La situazione corrente richiede pazienza e negoziazione strategica da parte di tutti gli attori coinvolti.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]