La prevenzione – parola di veterinario
La prevenzione – parola di veterinario
Il veterinario Icilio Tomassetti – parla del periodo, i primi caldi e di come fare prevenzione per i nostri amici ausiliari – ora che che dopo il lockdown si può tornare a fare addestramenti cinofilo

La prevenzione per il benessere dei nostri ausiliari – Nella foto i setter del nostro amico vanni De Carlo
“Il benessere è uno stato di salute completo, sia fisico che mentale, in cui l’animale è in armonia con il suo ambiente”. (Hughes, 1976)
La prevenzione – Questo compendiato e conciso pensiero va al di là di un semplice concetto, la tutela dell’animale è retta anche da normative internazionali e da una coscienza sociale secondo codici standardizzati, all’interno di una consapevolezza, consapevolezza che ha portato anche all’istituzione del Corso di laurea in Tutela e benessere animale.
Così anche al cane sia esso da compagnia, da lavoro o per uso agonistico, viene garantita una salute sia fisica che mentale,
Siamo nel periodo della prevenzione, profilassi per gli amici a quattro zampe.
Con l’aumento delle temperature aumenta il proliferare di parassiti ed aumentano i rischi di malattie veicolate.
La prevenzione – un veterinario per amico

Un veterinario per amico
Parola all’esperto, Icilio Tomassetti, Medico Veterinario che esercita la sua attività come libero professionista a Sacrofano
Parola all’esperto, Icilio Tomassetti, Medico Veterinario che esercita la sua attività come libero professionista a Sacrofano, interessante borgo già noto a chi segue Luoghi Rurali, a nord di Roma nel Parco di Veio. Specialista in medicina e chirurgia dei tessuti molli dei piccoli animali ed anche dei cosiddetti “non convenzionali”.
Sacrofano, il Parco di Veio: territori di pascoli e grandi aree verdi, di conseguenza dediti all’allevamento e alla pastorizia. E’ questa l’area all’interno della quale prevale il lavoro del nostro professionista che di fatto dedica il primo soccorso a vacche, cavalli, pecore, maiali e qualsiasi altro animale. Un lavoro, una missione, che rende onore alle sue origini rurali: un nonno pastore, l’altro l’agricoltore e allevatore di bestiame. Molti dei suoi clienti sono anche cacciatori e cinofili e proprio in questi giorno sono potuti tornare a fare addestramento cani.
Veterinario di Medicina Specialistica in due Asl, il dottor Tomassetti si occupa di Sanità Animale, effettuando le Profilassi di Stato nel Distretto Sanitario Roma4 ed il controllo del randagismo nella Azienda Sanitaria Roma3. Attualmente impegnato in cura e prevenzione stagionale dell’animale domestico soprattutto per le malattie trasmesse dai vettori, in cima la temuta leishmaniosi, colpevole un *pappatacio, tipica delle zone a più alta percentuale di umidità anche se ormai, ha avuto una diffusione ubiquitaria.
LA PREVENZIONE – Utilizzare i repellenti, il vaccino esistente serve solo ad aumentare le difese che intervengono nel caso in cui l’animale si infetti. Lunga la lista dei sintomi, esame del sangue e delle urine, test per accertarne la comparsa, controlli periodici per poter intervenire tempestivamente, i segni clinici possono insorgere anche a distanza di un tempo relativamente lungo, a volte il cane può rimanere asintomatico.
Altro nemico la processionaria, larve che divengono falene, quando sono bruchi si incistano nel terreno ed i loro peli urticanti si liberano con il vento, pericolosi per il cane quanto per il cavallo, attenzione all’erba alta, devastanti soprattutto per le mucose, primo sintomo salivazione molto importante, respirazione frequente.
Concludiamo con la vipera che esce dall’inverno piuttosto carica (come si dice nell’ambiente contadino), per arma usa i denti che inoculano il veleno soprattutto contro le prede ed il cane non lo è, questo depone a suo favore, non sempre il morso è letale.
In tutti i casi, dopo un rescue remedy domestico, importante rivolgersi al proprio veterinario che individuerà le cure adatte, per il decorso della malattia a seconda della problematica che emerge.
di Laura Tenuta
*Il pappataci (Phlebotomus papatasi, detto anche flebotomo, è un insetto molto diffuso nell’area mediterranea. È un dittero nematocero della famiglia degli Psicodidi, simile a una zanzara di piccole dimensioni
Lombardia : la nuova Giunta
Lombardia : la nuova Giunta Lombardia : la nuova Giunta – il commento delle associazioni venatorie Condividi l’articolo sui social!
Lombardia : quale cambiamento ?
Lombardia : Quale cambiamento ? In diretta lunedì 20 febbraio alle 20,30 sui nostri canali e sulle nostre pagine social- Il dopo elezioni in Lombardia : come cambierà la gestione della pratica venatoria in Regione ? Saranno collegati i Consiglieri Regionali Lombardi: Barbara Mazzali, Carlo Bravo, Floriano Massardi . Condividi l’articolo sui social!
EOS Show 2023 – anche noi a Veronafiere
EOS Show 2023 – anche noi a Veronafiere Condividi l’articolo sui social!
Il ruolo positivo dei cacciatori nella difesa della biodiversità in EU
Il ruolo positivo dei cacciatori nella difesa della biodiversità in EU In diretta con On. Pietro Fiocchi e con il Presidente Nazionale CPA Alessandro Fiumani Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti