Dall’ Anuu pieno sostegno alla Regione e al consigliere Massardi

DALL’ANUU PIENO SOSTEGNO ALLA REGIONE LOMBARDIA – prelievo beccaccia, cinghiale e pettorine ad alta visibilità per le guardie volontarie : avanti così !

Dall’ Anuu pieno sostegno –  La settimana prossima il Consiglio Regionale discuterà e speriamo approvi gli emendamenti, già deliberati dalla VIII Commissione, ai quali l’Anuu Migratoristi ha dato pieno sostegno.

In primo luogo la possibilità di prelevare negli ambiti territoriali la beccaccia nei weeek-end del mese di gennaio, dato che questo avviene già in parecchie regioni d’Italia senza che ne derivino situazioni problematiche. Stesso parere per quanto riguarda il prelievo del Cinghiale tutto l’anno con caccia di selezione sulla base di specifici piani di prelievo, strutturati per età e con parere Ispra. Questa è infatti una fondamentale attività per contenere i danni alle colture agricole provocati da questo animale. A tal proposito si sono scatenati i soliti animalisti da salotto, che naturalmente non hanno avuto danneggiate le loro attività, ma che si sono prodigati a sventolare allarmismi su ipotetici “liberismi venatori”, che porterebbero al massacro di questi animali.

Cominciamo con il ricordare, ancora, che eventuali danni all’attività agricola provocati da animali selvatici vengono pagati con le tasse regionali versate dai cacciatori alla Lombardia e dalle quote d’iscrizione agli atc/ca; mentre questi signori si defilano da ipotizzare un loro contributo economico.
Inoltre, sottolineiamo come nell’emendamento in approvazione si preveda specifici piani di prelievo, i quali stanno a significare che questi animali vengono censiti, catalogati e prelevati secondo specifiche indicazioni, con parere dell’Ispra, al fine di contenerne la popolazione e non per sterminarla. Chissà perché nei vari proclami non vi è traccia di questo fondamentale passaggio.

Floriano Massardi – vica capogruppo Lega regione Lombardia

Dall’ Anuu pieno sostegno – Passiamo all’emendamento capestro che obbliga le guardie venatorie volontarie ad indossare i giubbotti ad alta visibilità e che ha stimolato comunicati su ipotetici regali ai bracconieri. Premettendo tutto il nostro appoggio e sostegno all’emendamento presentato dal consigliere Massardi, il quale puntualmente si è visto sommergere da insulti provenienti da chi non la pensa allo stesso modo, come quando ricevette minacce per aver sollevato il problema deroghe e catture, teniamo a precisare che l’utilizzo del giubbotto ad alta visibilità, all’interno di determinate tipologie di caccia, che implicano una maggior sicurezza, già avviene, al contrario di quanto asserito dai soliti noti che auspicano che i cacciatori lo indossino come già succede in altre nazioni. Soliti noti che guarda caso hanno nello statuto l’abolizione della caccia e che fanno sorveglianza venatoria volontaria, alla faccia dell’imparzialità. Essi fanno finta di ignorare che spesso la polizia e i carabinieri usano giubbotti ad alta visibilità e girano con i lampeggianti accesi, senza che vangano accusati di favorire i delinquenti. Si definiscono inoltre agenti di polizia giudiziaria, quando la legge e le sentenze confermano il contrario; poco male, se si sentono tali, girino anche loro con i lampeggianti accesi. Infine, bisogna dire che questo sarebbe un regalo ai tanti bracconieri che serpeggiano per la Lombardia, e che ben 61 cacciatori, su settantamila circa, avrebbero nella passata stagione venatoria fatto illeciti penali, sottolineamo “avrebbero”.

Rimarchiamo la ferma condanna a qualsiasi atto di bracconaggio ma rimandiamo al mittente l’ipotetico regalo, in quanto siamo consapevoli che talune volte si sentono un po’ gelosi per non avere l’esclusività dei regali, in quanto con il loro atteggiamento, vedi ancora per l’ennesima volta l’argomento catture e deroghe, fatto si che gli esecutori di certe “attività illegali” ringrazino.

Marco Castellani ( ANUU) Presidente Nazionale

Dall’ Anuu pieno sostegno – Permetteteci un’ ultima considerazione in merito ad articoli di giornale che riguardano Regione Lombardia e la richiesta di parere a Ispra per il prelievo in deroga e le catture, dove si afferma che a fronte dell’eccezionale emergenza sanitaria in corso, chi di competenza avrebbe “l’arroganza” di portare avanti queste iniziative, in barba alle direttive UE e alle sentenze, ignorando anche il significato di vergogna. Non vogliamo entrare nel merito sulla legalità delle deroghe e catture, per questo avremo tempo. Rimandiamo invece l’arroganza, a questi personaggi, di cui non troviamo traccia nelle iniziative solidali in aiuto alla società, alle strutture sanitarie e alle persone. Anche in questi giorni i cacciatori stanno consegnando generi alimentari a chi è in difficoltà, mentre puntualmente questi assuntori emettono proclami e falsi allarmismi pur di andare contro alla caccia. Ricordiamo come qualcuno di loro in questo periodo ha chiesto contributi per la propria associazione, alla faccia della vergogna.

ANUU MIGRATORISTI LOMBARDIA

Condividi l'articolo sui social!
error

Lascia un commento

required

required

optional


Sagra della caccia Bereguardo 2023

SAGRA della CACCIA BEREGUARDO 2023   Sagra della caccia – Organizzata dal gruppo cacciatori di Bereguardo nella splendida cornice del castello Visconteo – da 22 anni una sagra della caccia che richiama sempre moltissimi appassionati con le loro famiglie Condividi l’articolo sui social!

Il confronto – Lombardia : no deroghe- no Roccoli ….calendario e ISPRA

Il confronto – Lombardia : Roccoli, calendario e pareri ISPRA   Il confronto – Lombardia : no deroghe– no Roccoli ….calendario e ISPRA – in diretta con le associazioni venatorie lombarde Condividi l’articolo sui social!

Il Confronto : orso assassino o cattiva gestione dell’uomo ?

Il Confronto: orso assassino o cattiva gestione dell’uomo ? Life Ursus – Orsi assassini o cattiva gestione dell’uomo ? Ne parliamo con due esperti   Condividi l’articolo sui social!

L’Avv. Franco Bonsanto spiega la sentenza sui valichi lombardi

L’Avv. Franco Bonsanto spiega la sentenza sui valichi lombardi     L’ Avv. Franco Bonsanto la sentenza del TAR sui valichi lombardi. La Regione Lombardia ha 4 mesi di tempo per individuare tutti i valichi …dove interdire la caccia Condividi l’articolo sui social!